Vuoi rimanere aggiornato sul mondo delle startup? Visita il nostro blog

Back to top
la responsabilità sociale d'impresa
Tempo di lettura: 8 minuti
Aggiornato al 17 Aprile 2023

La responsabilità sociale d’impresa: oneri e vantaggi di una gestione etica

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di responsabilità sociale d’impresa e il dibattito attorno al concetto di impresa etica è oggi quanto mai attuale. Si tratta, però, di un tema molto vasto e non sempre del tutto chiaro, ai consumatori così come agli imprenditori.

La crescente attenzione verso le responsabilità che si ritiene un’azienda debba avere nei confronti della società e del contesto che la circonda impone una riflessione approfondita sul binomio etica-impresa. Gli interrogativi sono tanti e tra questi spiccano: perché e in quali situazioni le aziende sono tenute a portare avanti condotte etiche? In che modo tali comportamenti etici possono coesistere con l’obiettivo di massimizzare i profitti? Quali sono i vantaggi per chi guida un’impresa etica?

Il filosofo Fernando Savater ha definito l’etica come

“la pratica di riflettere su quello che decidiamo di fare e sui motivi per cui decidiamo di farlo”.

Stai per scoprire come tutto questo può e deve essere applicato a un’impresa e, nello specifico, alla tua startup.

 

Cosa si intende per Impresa Etica o Socialmente Responsabile

Il primo aspetto che devi avere ben chiaro è cosa si intende per impresa etica o socialmente responsabile; per farlo, è necessario sapere, però, cos’è la responsabilità sociale d’impresa, spesso abbreviata in RSI o in CSR (dall’inglese Corporate Social Responsability).

L’Unione Europea, nel 2011, ha definito la responsabilità sociale d’impresa come la “responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”.

 

l'impresa etica

l’impresa etica

 

Secondo quanto indicato sempre dall’Unione Europea, un’impresa etica o socialmente responsabile può essere intesa come un’impresa che soddisfa le esigenze del cliente e gestisce al contempo le aspettative di altri stakeholders (dal personale ai fornitori, passando per la comunità locale di riferimento), creando valori (sia tangibili che intangibili) vincenti per l’impresa stessa e per le persone in essa coinvolte, per il territorio e per l’ambiente.

In termini pratici, per l’impresa, tutto ciò si traduce nell’applicazione di diversi principi, come per esempio il principio di sostenibilità (basato sull’utilizzo consapevole ed efficiente delle risorse dell’ambiente, sulla valorizzazione delle risorse umane e il contributo allo sviluppo della comunità locale, oltre che sulla capacità di mantenere lo sviluppo economico dell’impresa stessa nel corso del tempo) e il principio di trasparenza (che prevede l’ascolto e il dialogo con tutti gli stakeholder dell’impresa).

Per capire meglio cosa implica per la tua startup la responsabilità sociale d’impresa è utile far riferimento al modello teorico definito Piramide di Carroll, che spiega il significato di CSR individuando quattro livelli di responsabilità.

 

la piramide di Caroll

la piramide di Caroll

 

Al livello più basso della piramide di Carroll c’è la responsabilità economica dell’impresa, cioè l’attenzione dell’organizzazione verso l’obiettivo di produrre profitti: si tratta di una responsabilità fondamentale, presupposto necessario affinché si rivelino possibili gli altri livelli di CSR, in quanto in grado di assicurare occupazione e, quindi, un benessere sociale.

Salendo nella piramide, il secondo livello che si incontra è quello della responsabilità legale dell’impresa nei confronti della società, intesa come la sua conformità alle leggi.

Al terzo livello c’è la responsabilità etica dell’impresa, che è incentrata sui comportamenti dell’impresa in linea con norme che, seppur non prescritte dalla legge, sono condivise e considerate auspicabili dalla società a livello morale.

Infine, l’ultimo livello, che si trova al vertice della piramide, è quello della responsabilità filantropica dell’impresa, ambito nel quale rientrano quei comportamenti non attesi, ma graditi dalla società.

 

Definite i valori aziendali

A guidare i processi decisionali di un’impresa e il suo operato, come già saprai, sono i suoi valori aziendali. Definirli nella maniera corretta, perciò, è di vitale importanza.

Tieni bene a mente che le possibilità a tua disposizione sono molte: potresti concentrare le tue attenzioni sul sostegno alla tua comunità locale di riferimento oppure agire con l’obiettivo primario di salvaguardare l’ambiente o, ancora, mirare al miglioramento del benessere e della salute dei tuoi dipendenti.

Trova i tuoi valori aziendali di riferimento e assicurati che tutti i tuoi dipendenti siano allineati: un prezioso strumento in tal senso è il codice di condotta.

 

Create un codice di condotta aziendale

Devi pensare al codice di condotta della tua startup come una sorta di regolamento scritto in cui indicare le linee guida sul comportamento da tenere in azienda, utili sia a te che, come già evidenziato, ai tuoi dipendenti. Non solo: il codice di condotta aziendale va condiviso anche con clienti e fornitori, in modo tale che possano conoscere quali sono i tuoi intenti come impresa etica. Attento a non trascurare un aspetto molto importante: fai solo promesse che sai di poter mantenere.

Non esiste, ovviamente, un codice di condotta standard valido per tutte le imprese e in ogni caso: i fattori da considerare sono molteplici e dipendono anche dal settore di riferimento della tua startup. È possibile, però, individuare alcuni aspetti che, in linea generale, sono rilevanti per diversi tipi di business.

 

Il luogo di lavoro

Il benessere dei tuoi dipendenti e la loro buona salute sono molto importanti: tra gli aspetti che devi curare se vuoi operare in modo etico, quindi, c’è il modo in cui tratti i tuoi dipendenti, che deve essere corretto ed equo.

 

La comunità

Avere cura di evitare di creare disagi alla comunità locale, preoccupandoti di eliminare o ridurre al minimo l’inquinamento atmosferico e acustico, è un altro ottimo modo per operare in modo etico. Il contributo che la tua startup può fornire alla comunità, però, può tradursi in tante altre azioni. Qualche esempio? Banalmente potresti decidere, laddove possibile, di reperire solo in ambito locale le materie prime e le forniture necessarie per l’attività e di assumere solo personale del posto. Un’altra alternativa possibile è quella di valutare l’ipotesi di sponsorizzare una società sportiva locale.

 

L’ambiente

Considerare l’impatto che l’azienda ha sull’ambiente è diventato ormai un imperativo categorico per chiunque gestisca un’impresa. L’attenzione alla ecosostenibilità, infatti, è oggi al livello massimo, sia tra i consumatori che tra gli investitori. Per agire in questa direzione puoi, per esempio, ridurre gli sprechi e i rifiuti o promuovere la mobilità green.

 

Fornitori e clienti

Oltre ad avere cura di acquistare materie prime e risorse localmente per supportare la comunità, è importante assicurarti che i fornitori scelti rispettino anch’essi gli standard etici. Anche il rapporto con i clienti deve essere gestito in modo corretto: per un’impresa etica ciò si traduce in una relazione quanto più personale e trasparente possibile.

 

Dipendenti

Lo abbiamo già accennato in precedenza: affinché un’impresa operi davvero in maniera etica è necessario che tutti i dipendenti facciano la loro parte, comprendendo e rispettando quanto previsto dall’impresa in materia di responsabilità sociale.

 

Preparatevi a scelte (talvolta) difficili

Portare avanti un’impresa etica significa anche dover prendere scelte difficili: ricorda che i valori aziendali e il codice di condotta che da essi deriva devono guidare il tuo operato e ciò può significare anche dover rinunciare a scelte convenienti sul piano economico, per non venir meno alle tue responsabilità sociali. Affinché tutto questo sia più chiaro può esserti utile un esempio: come già accennato, potresti ritrovarti a dover rinunciare ad acquistare da fornitori con standard etici bassi, seppur più convenienti per te e per il tuo business.

 

Impresa etica: i vantaggi per l’azienda

Fino a ora abbiamo parlato di ciò che devi fare per operare in modo etico; ora è il momento di capire perché devi farlo, cioè di esplorare i vantaggi che un’impresa etica ottiene attraverso il suo modo di agire.

I benefici, al netto delle difficoltà nel misurare e quantificare l’impatto sul business che ha sostenere pratiche manageriali etiche, sono diversi: innanzitutto, complice la crescente attenzione sul tema, sempre più clienti prestano particolare attenzione a effettuare i loro acquisti da aziende etiche. Una buona reputazione in tal senso, inoltre, contribuisce a creare un bacino di clienti fedeli e, tramite il passaparola positivo, aumentare la clientela.

Anche chi deve investire in una startup, al giorno d’oggi, presta particolare attenzione al modo di agire delle varie imprese. Devi sapere, infatti, che gli investitori utilizzano i cosiddetti criteri ESG (Environmental, Social, Governance) per misurare le prestazioni delle imprese in tema di sostenibilità e valutare se, proprio in base a ciò, una determinata startup o azienda sia meritevole di ricevere un contributo economico.

Gestire un’impresa socialmente responsabile assicura vantaggi anche sul fronte dei dipendenti: i lavoratori, nel momento in cui cercano un’occupazione, scelgono quelle aziende in grado di assicurare loro un trattamento corretto ed equo. In un periodo in cui sempre più imprenditori lamentano la mancanza di personale, ciò può fare una grande differenza.

 

Alcuni esempi di impresa etica

Nel corso di questa analisi è stato ribadito a più riprese: l’attenzione verso le responsabilità sociali delle imprese è oggi ai livelli massimi. Non deve stupirti, quindi, che esistano ormai già da diversi anni riconoscimenti e premi per le aziende che si distinguono per i loro standard relativi a pratiche commerciali etiche. Il più importante in tal senso è il World’s Most Ethical Companies di Etisphere, che dal 2007 stila ogni anno l’elenco delle aziende più etiche al mondo.

Il processo di valutazione alla base di questa certificazione etica include più di 200 domande in diversi ambiti (cultura, pratiche ambientali e sociali, attività etiche, governance, diversità e iniziative in favore di una solida catena del valore).

Si tratta, come detto, di un riconoscimento mondiale, che nel 2023 ha visto premiate 135 organizzazioni: in Italia l’unica azienda premiata è stata illycaffè (ha ottenuto il riconoscimento 11 volte). L’azienda ha pubblicato online il suo codice etico, che si sviluppa su 23 pagine e si apre con una citazione di Ernesto Illy, datata 1976:

“La funzione dell’impresa industriale è fondamentale e irrinunciabile, ma la sola prospettiva economica non può bastare a legittimare l’operato, dovendo essere integrata con il rispetto dell’uomo, della comunità e dell’ambiente”.

Tra le altre aziende internazionali premiate da Etisphere nel 2023 spiccano Aflac Incorporated (USA), Ecolab (USA), International Paper (USA), Kao (Giappone), Milliken & Company (USA) e PepsiCo, Inc. (USA): queste aziende sono le uniche ad aver ottenuto il riconoscimento di “Azienda più etica al mondo” ogni anno, per 17 anni, cioè da quando Etisphere ha introdotto questo premio.

 

Considerazioni finali

Prima di concludere la nostra analisi sul concetto di impresa etica è necessario fare un’ulteriore riflessione: adottare condotte imprenditoriali etiche comporta sostenere costi che, in alcuni casi, possono essere anche rilevanti, a fronte di un ritorno economico che è difficilmente quantificabile, soprattutto nel breve e medio periodo.

Oggi più che in passato, però, l’attenzione e la sensibilità dell’opinione pubblica nei confronti della responsabilità sociale d’impresa impongono altre valutazioni, non limitate ai profitti che è possibile ottenere nel breve periodo. La precedente analisi dei benefici (economici e non) di cui può godere un’impresa etica, quindi, va inquadrata in una prospettiva di più ampio respiro e basata, inevitabilmente, sul lungo periodo.

Nicola Zanetti

Founder B-PlanNow® | Startup mentor | Startup consulting & marketing strategist | Leading startup to scaleup | Private angel investor | Ecommerce Manager | Professional trainer

info@b-plannow.com

Lascia un commento