Creare una startup è fin dal suo inizio un eccitante turbine che coinvolge emozione e ragione; il tuo cuore, infatti, batte all’impazzata quando pensi alla tua idea e al tuo modello di business e la tua mente spazia pensando a tutte le opportunità future.
Ma la vera sfida inizia una volta che provi a confrontarti col mercato.
Ti potrà capitare di provare frustrazione quando ti renderai conto di aver creato qualcosa di fantastico, ma non riuscirai a farne innamorare il pubblico e di conseguenza dovrai rimetterti in gioco strada facendo per capire cosa è andato storto. Spesso si dà colpa al marketing, ma il problema risiede in una brand identity aziendale sbagliata. Di seguito scoprirai cos’è, perché è importante e soprattutto a chi rivolgerti per la migliore corporate identity per la tua startup.
Corporate identity: cos’è
Uno dei termini più comunemente fraintesi nel mondo delle startup è corporate identity. Molti founder confondono il termine con il logo o pensano erroneamente che si applichi solo a grandi corporation, multinazionali oppure scale up. Questo atteggiamento genera uno dei più grandi passi falsi, tra i tanti, che potresti compiere quando fondi la tua startup, ossia occuparti solo dello sviluppo di un marchio per poi dover tornare sui tuoi passi una volta che gli sforzi di marketing si saranno esauriti.
Chi si occupa di startup, spesso rinuncia a costruire un sistema solido di identità aziendale perché vuole subito immergersi a capofitto nel marketing. Il marketing è sexy. È tangibile. Ha anche la capacità di rovinarti completamente se non sei completamente preparato a dominarlo!
Il motivo di tutto questo è che semplicemente non puoi commercializzare un prodotto o un servizio con successo senza un forte sistema di corporate identity.
In sostanza, qualsiasi comunicazione o informazione che vedi quando interagisci con un marchio fa parte della sua identity aziendale. Sebbene il design del logo rientri nella corporate identity, il termine va ben oltre questa icona visiva per comprendere elementi come mission, vision, values, business model, unique selling proposition e poi graficamente caratteri, illustrazioni, colori, fotografia e animazioni.
Quando gli elementi intimi e quelli visivi di un’azienda sono implementati in modo corretto e coerente, lavorano insieme per creare un’identità aziendale che sia immediatamente riconoscibile e memorabile.
La giusta corporate identity può essere costruita solo dopo che il tuo team interno si è allineato al posizionamento, alla missione, ai valori, ai messaggi e alla personalità della tua startup. Con questa solida base in atto, puoi quindi lavorare con un’azienda di design per creare un linguaggio visivo che rifletta il tuo essere.
Questi elementi visivi del marchio dovrebbero essere tanto strategici quanto creativi. Piuttosto che rigidi componenti fissi, i tuoi elementi di corporate design dovrebbero anche essere agili, mantenendo la tua attività sempre rilevante in un mercato in continua evoluzione.
Differenza tra corporate image e corporate identity
Corporate identity vs corporate image: uno scontro titanico tra due strumenti di marketing chiave, che seppur distinti rappresentano in realtà due facce della stessa medaglia. Infatti, la differenza essenziale tra i due è che la corporate image è la percezione pubblica della tua azienda, ossia il modo in cui la tua attività viene percepita dal pubblico di destinazione e in generale si riferisce all’immagine accettata di ciò che esattamente la tua startup “rappresenta”.
La corporate identity è il modo in cui l’azienda vuole essere percepita dal pubblico di destinazione, motivo principale per creare consapevolezza del marchio in modo che possa diventare più facile e conveniente per le persone identificare la tua attività tra la folla.
Identità aziendale di successo con B-PLANNOW®
Considera questa situazione: hai bisogno di un nuovo orologio. Preferiresti acquistare un Rolex dal rivenditore ufficiale o ottenere un “watch” cinese a buon mercato in metropolitana? Certamente hai più fiducia per il marchio noto in tutto il mondo. La qualità dell’orologio originale è fuori discussione e, inoltre, nel negozio ufficiale riceverai un servizio eccellente anche se l’orologio stesso ti costa un bel po’ di soldi. Allo stesso modo, il tuo prodotto/servizio dovrebbe ispirare fiducia e non lasciare dubbi sulla sua qualità. La domanda è: come si fa? Come si diventa Rolex del proprio settore? Per competere con i colossi nel tuo mercato, hai bisogno di una forte corporate identity.
L’importanza dell’identità aziendale per le startup è spesso sottovalutata, tuttavia, è uno dei fattori che può aiutare la tua azienda a diventare leader del suo settore; vi sono poi altri motivi per cui una startup dovrebbe investire nella propria corporate brand identity: l’identità del tuo marchio aziendale rappresenta la voce e la personalità della tua azienda, rafforza la tua credibilità, ti aiuta a creare fiducia e lealtà con i tuoi clienti, avere una forte identità di brand ti fa distinguere dalla massa, ti aiuta a mantenere il tuo messaggio aziendale coerente col team e i canali e stabilire una solida identità aziendale per la startup può aiutarti a conquistare gli investitori, attirare l’attenzione del pubblico di destinazione e attrarre i migliori talenti.
B-PLANNOW® ti mette a disposizione talento e professionalità nell’impostare la corporate identity della tua startup in modo omnicanale attraverso diversi strumenti:
- studio della tua unique selling proposition
- studio di mission, vision e values
- studio del naming con analisi dei domini mondiali
- creazione del logo e dei relativi applicativi
- progettazione del web site, M-site, social-site, e-commerce
- organizzazione di shooting fotografici con riprese video
- elaborazione e ritocco digitale immagini
- produzione di video e spot emozionali
- brochure e cataloghi
- packaging
L’identità del tuo marchio è molto più di un semplice logo… è ciò che li fa fidare di te. È ciò che ti rende unicamente TE!
Esempi di corporate identity di successo
Se cerchi ispirazione per creare la corporate identity della tua startup, questi esempi potranno illustrarti quanto può essere potente una identità aziendale di successo.
Apple
Iniziamo con uno dei brand più famosi della storia. L’iconico design Apple è nato dal suo co-fondatore Ronald Wayne, che ha disegnato un’antica pergamena in bianco e nero che riportava la scritta Apple Computer & Co. ed un giovane Isaac Newton intento a leggere seduto sotto un albero di mele (immagine simbolo del giorno in cui Isaac Newton ha scoperto la gravità). Un logo molto dettagliato, quello di Wayne, difficile da ricordare e, soprattutto, da ridurre senza la perdita di particolari ed in cui la mela – ce n’è una appesa all’albero proprio sopra la testa di Newton – si vede a malapena. Nel 1977, Rob Janoff, corporate image manager, dopo essere andato al supermercato ed aver acquistato delle mele – così si racconta – presenta a Jobs la sua idea grafica: una mela monocromatica con fogliolina in cima ed un piccolo morso laterale. Questo logo trova l’approvazione di Jobs, che però chiede un’unica modifica: i colori. La mela da monocromatica diventa quindi arcobaleno, divisa in fasce orizzontali colorate che, a detta di Jobs, avrebbero umanizzato l’immagine dell’azienda. La versione del 1977, inoltre, era pensata per attirare i più giovani e nel corso degli anni i colori e le sfumature del logo Apple sono cambiati, ma il simbolo distintivo è rimasto lo stesso.
Significato: l’idea del morso risale al tempo di Adamo ed Eva, che morsero la mela della conoscenza. Pertanto, l’immagine suggerisce la sete umana di conoscenza e l’utilizzo dei prodotti Apple aiuterebbe le persone ad acquisire conoscenza e a placarla. Inoltre, il morso, in inglese “bite”, gioca simbolicamente con “byte”, l’unità di dati digitali.
Il primo logo dell’azienda era in realtà per “Backrub”, il primo nome che Larry Page e Sergey Brin hanno ideato per il loro motore di ricerca. Questo nome è stato ispirato dalla funzione principale del motore di ricerca, ossia quella di eseguire la scansione dei backlink di Internet. Il marchio Google è stato concepito per la prima nel 1988. Mentre alcune fonti attribuiscono il primo design a Page, altre fonti affermano che Brin ha creato il logo con GIMP, il popolare editor di immagini gratuito. Questo primo logo mostra il concetto di colori misti delle lettere come inizialmente immaginato e sarebbe diventato il precursore per le successive versioni del logo. L’ordine dei colori non è lo stesso della versione successiva, ma l’idea di base era nata. Google, in seguito, ha aggiunto un punto esclamativo alla fine, presumibilmente in linea con le tendenze Internet dell’epoca, guidate da Yahoo! La versione raffinata del logo è stata introdotta nel 1999 da Ruth Kedar, senza punto esclamativo, ed è rimasta in uso fino al 2010. Il 6 maggio 2010, Google ha lanciato un nuovo logo aggiornato, ma nel corso degli anni l’immagine è stata modificata molto rispetto al design di Kedar. Naturalmente, oggi puoi vedere ogni giorno nuovi adattamenti del logo di Google, che è una grande testimonianza di creatività e vasta portata.
Significato: “Google”, un errore di ortografia del termine latino “googol”, che significa 10100 (da 10 alla centesima potenza). L’idea generale per il nome era che il motore di ricerca potesse fornire centinaia di risultati, o googol, per i loro termini di ricerca.
Amazon
Quando si tratta di corporate image design, molte aziende scelgono una grafica che rappresenti i loro valori d’ispirazione. Amazon è un marchio divenuto rapidamente uno dei più riconoscibili al mondo. Il logo non solo mostra un nome memorabile, ma anche devozione alla vendita di un’ampia gamma di prodotti unici. La freccia che viaggia dalla A alla Z in “Amazon” è un piccolo inganno subliminale inteso a ricordare che si possono ottenere quasi tutti i prodotti che vengono in mente da questo venditore. Dimostra anche l’etica della spedizione rapida dell’azienda. Anche la freccia e il posizionamento del carattere assomigliano molto a una faccia felice, il che indica l’attenzione del marchio alla soddisfazione del cliente.
Significato: quando si guarda inizialmente il logo di Amazon, la freccia in basso sembra una faccina sorridente, ma è più di questo. La freccia è puntata da A a Z, rappresentando il fatto che Amazon offre una grande varietà di prodotti in vendita. E lo smile rappresenta la soddisfazione del cliente.
BullsnakeFit
BullSnakeFit è sì una stratup demo, ma soprattutto un’esperienza e un’occasione per sperimentare e “toccare con mano” cosa significhi corporate identity applicata ad una startup per B-PLANNOW®: naming, logo design, catalogo, servizio fotografico, website & e-commerce, video emozionale, packaging, marketing mix e tanto altro.
Significato: Bull snake è il serpente toro; il serpente simboleggia il forte legame con la vita stessa poiché emerge dalle profondità della madre terra; proprio per tale motivoviene considerato anche il simbolo della conoscenza poiché dall’oscurità riemerge verso la luce. Ma esso non è solo legato alla terra e all’acqua, ma a tutti gli elementi, rispondendo così alle mitologie di numerose culture che ne fanno il portatore di vita. Il toro è, invece, visto come un simbolo di forzainvincibile, di sacrificio, di altruismo. BullsnakeFit si propone al mondo del fitness con prodotti ecologici intrisi di sacrificio, forza e conoscenza.
Visita il nostro sito demo su: bullsnakefit.com
Ora che sai tutto su cos’è, perché è importante e quanto costa avere una corporate identity per la tua startup, non ti resta altro da fare che contattarci, parlarci della tua idea e donarle unicità insieme!