Se sei a questo punto è perché probabilmente sei riuscito a raggiungere un traguardo molto importante nel percorso di ideazione della tua startup: la validazione del modello di business. Ora oltre all’execution diventa fondamentale trovare i fondi necessari per proseguire l’attività e farla scalare. In questa fase devi anche considerare se, oltre al finanziamento, alla tua startup possa servire anche una guida di un esperto che la possa seguire nelle fasi cruciali di crescita; di seguito scoprirai cos’è, perché è importante e soprattutto a chi rivolgerti per trovare il giusto business angel per la tua startup.
Chi o cosa è un business angel
Secondo la Commissione Europea, un angel investor o business angel è “un individuo privato, spesso con un elevato patrimonio netto, e solitamente con esperienza di business, che investe direttamente parte del proprio patrimonio in attività private nuove e in crescita. I business angel possono investire individualmente o come parte di un club deal in cui un investor in genere assume il ruolo principale.”
Quindi, la definizione di business angel rappresenta persone di grande esperienza e capacità finanziaria che investono i propri soldi nella fase pre seed delle startup, in cambio di una partecipazione al capitale.
Quando una start up trova un angel investor non ottiene solo capitali, ma beneficia di skills, conoscenze ed esperienza professionale acquisita dal business angel in altre realtà affini, nonché del suo network di relazioni.
Le competenze di gestione aziendale, le risorse finanziarie e la rete di contatti apportati dall’angel investor contribuiscono alla creazione ed allo sviluppo del modello di business e permettono alla startup di beneficiare di una serie di vantaggi che un finanziamento di debito non è assolutamente in grado di apportare; infatti, il business angel assume totalmente il rischio di impresa e ha tutto l’interesse che il progetto abbia successo nel medio-lungo termine.
L’obiettivo è quello di fare scalare la start up e fare sì che la sua partecipazione salga di valore e il suo investimento assicuri un buon capital gain.
L’origine del termine “angel investor” deriva dal mondo teatrale e musicale di Broadway, dove i produttori che avevano bisogno di finanziamenti si rivolgevano a persone facoltose dei quartieri alti, che si recavano in centro per dare una mano finanziariamente a questi imprenditori culturali, come fossero angeli.
Oggi i business angel si sono spostati dal palcoscenico direttamente alla Silicon Valley, dove tendono a supportare le startup tecnologiche. La loro partecipazione finanziaria nelle società copre il divario tra capitale iniziale (che normalmente proviene da persone vicine all’azienda) e capitale di rischio, che proviene da fondi di investimento e viene effettuato nelle fasi successive dell’attività.
Questi angeli sono inclusi nella categoria degli investitori “informali” e di solito investono tra 25.000 euro e 100.000 euro in un’azienda, sebbene queste cifre possano variare e, occasionalmente, aumentare molto.
Differenza tra business angel e venture capital
Sia i business angel che i venture capital sono figure che si occupano di finanziamenti privati per startup e prendono entrambi rischi calcolati nella speranza di guadagnare un sano ritorno sull’investimento (ROI).
Quindi, qual è la differenza tra differenza tra venture capital e business angel? Vediamone alcune:
Come funzionano
Una prima differenza tra business angel e venture capital sta nel denaro che usano per investire. Un venture capital è una realtà che investe in piccole imprese, generalmente utilizzando denaro raccolto da società di investimento, grandi società e fondi pensione. In genere, i VC non utilizzano i propri soldi per investire; un angel investor invece è una persona che utilizza i propri fondi per investire in startup e si concentra più sull’execution che sul profitto immediato.
Imprese finanziate
Business angel e venture capital investono nelle startup in diverse fasi. I venture capital tendono a investire in startup già avviate per ridurre il rischio di perdere investimenti, anche se esistono casi di VC interessati ad investimenti in proof of concept e pre seed; gli angel investor, invece, intervengono in realtà che si trovano nelle prime fasi del loro ciclo di vita. Per questo motivo, i business angel corrono più rischi dei venture capitalist.
Importi finanziati
Un’altra grande differenza consiste nella somma che in genere investono nelle imprese. Mentre i business angel, utilizzando il loro patrimonio personale, arrivano fino ai 100.000 euro, i venture capital si spingono oltre il milione di euro;
Settori di investimento
I business angel preferiscono settori in crescita ed affini alle loro skills ed esperienze, mentre i venture capital operano in campi innovativi.
Ruolo ricoperto
I business angel assistono gli startupper nelle fasi iniziali e più cruciali e ricoprono il ruolo di mentor, fornendo capitale, conoscenze, esperienze e network. I venture capital lavorano insieme agli innovatori, con un controllo più ampio sulle operazioni svolte dall’impresa.
Come trovare un business angel: la scommessa di B-PLANNOW®
Perchè ti potrebbe servire un business angel startup?
Le startup in Italia, come nel resto del mondo, possono avvalersi di veri e propri angeli custodi che, credendo nell’innovazione del progetto, decidono di investire nella nuova attività fornendo capitali e conoscenze: questi soggetti sono definiti business angel appunto perché, come degli angeli, si prendono carico del rischio associato allo sviluppo di una nuova startup.
I business angels sono investitori informali che si differenziano da quelli formali, come gli istituti di credito, i quali generalmente investono in fondi di venture capital e private equity. Si tratta spesso di professionisti o manager che hanno esperienza nel settore in cui vogliono investire e quindi possono offrire alla sturtup sia delle conoscenze specifiche per sviluppare concretamente la nuova idea (business angel consulting), sia i capitali da investire nella fase di early stage. Il rapporto che si viene a creare tra l’investitore e l’imprenditore è basato sulla fiducia: l’angel investor non richiede particolari forme di garanzia per il suo investimento e anche per questo motivo viene definito informale.
Questa relazione è conveniente per entrambi: l’azienda riceve una guida a costo zero da un esperto che la segue nelle fasi cruciali di crescita e l’investitore si assicura un buon investimento, che seppur rischioso, garantisce il realizzo a medio termine (in media 5 anni), di plusvalenze da ottenere con la vendita, parziale o totale, della partecipazione iniziale.
Quando la tua idea ed il tuo team meritano, B-PLANNOW® scommette sulle capacità proprie di fare investimenti vantaggiosi sia per sé sia per la tua startup. Conosciamo i rischi insiti in investimenti ad alto potenziale e sappiamo che i risultati si vedranno sul medio-lungo periodo. Soprattutto, crediamo nella forza del mix unico di competenze, esperienze e relazioni per sostenere giovani aziende, come la tua, nel loro percorso di scaleup.
B-PLANNOW® investe, in qualità di business angel, solo in fase pre seed, ossia nella fase embrionale della tua startup, quando potrebbero non esistere ancora un prodotto o un servizio, e tantomeno un’impresa strutturata. Fondamentalmente finanziamo un’idea ed un team e mettiamo a tua disposizione skills, esperienze e network.
Il nostro servizio “startup business angels” ti offre:
- Mentoring e supporto concreto (dall’analisi del modello di business all’exit)
- Consulenza societaria
- Corporate identity
- Marketing mix
- Supporto alla crescita del management team
- Sostegno alla raccolta di fondi attuale e futura (venture capital)
Ora che sai tutto su cos’è, perché è importante e soprattutto a chi rivolgerti per trovare il giusto business angel per la tua startup, non ti resta altro da fare che contattarci, sottoporci la tua idea e scoprire se possiamo proporla insieme in modo professionale ad un investitore oppure essere direttamente l’angel investor giusto per te!