Se la tua startup si occupa di blockchain, criptovalute o token ed hai bisogno di finanziamenti il whitepaper è il documento fondamentale che dovrai produrre e sottoporre ad un esame accurato da parte dei suoi adopters e dei potenziali investitori; di seguito scoprirai cos’è, come si scrive e soprattutto a chi rivolgerti per il migliore whitepaper per la tua startup.
Cosa significa whitepaper
Il whitepaper, secondo Investopedia, è “un documento informativo, solitamente emesso da un’azienda o da un’organizzazione no-profit, per promuovere o evidenziare le caratteristiche di una soluzione, prodotto o servizio”.
Per Wikipedia il suo fine è “promuovere un prodotto o una tecnologia mostrandone le caratteristiche chiave, i possibili utilizzi e i punti di forza”.
Cos’è il whitepaper
Il whitepaper nel mondo delle startup non è altro che una descrizione dettagliata del tuo progetto su blockchain rivolto alla community e agli investitori per permettere loro di valutarne prospettive e benefici e di decidere eventuali finanziamenti.
La qualità di un whitepaper aumenta notevolmente le possibilità di successo di un progetto; infatti, è lo strumento per attirare l’attenzione di potenziali investitori e quindi attrarre il capitale necessario per realizzare il progetto.
Un problema tipico con questi documenti nel mondo delle criptovalute è che possono essere difficili da capire e spesso possono nascondere incoerenza o mancanza di fattibilità di un progetto. Il pubblico, nonostante l’ascesa delle criptovalute, non è così informato sull’argomento e quindi non è in grado di comprenderne i contenuti nel dettaglio.
Per questo motivo, gli investitori corrono il rischio di essere truffati con progetti che non hanno nulla di innovativo o nessuna possibilità di effettiva attuazione.
D’altra parte, le persone che scrivono questi documenti sono generalmente ingegneri informatici. Per quanto semplifichino termini e concetti, il loro whitepaper potrebbe non essere facile da capire per tutti. Questo è il motivo per cui entrambe le parti devono fare uno sforzo. L’autore deve cercare di rendere il contenuto facilmente comprensibile; il lettore deve avere un certo livello di formazione negli argomenti.
Perché è fondamentale
Diversi sondaggi (Savvy B2B Marketing) condotti hanno sancito che i business white paper insieme al software demo sono le forme di contenuto più utilizzate per la ricerca di problemi e soluzioni IT e soprattutto le più efficaci. Il 77% dei potenziali investitori legge i whitepaper e l’84% afferma che sono gli elementi fondamentali per concorrere a formare la decisione di acquisto.
Il whitepaper è anche una forma sofisticata di content marketing prima di case study, storie di successo, brochure di prodotti, schede tecniche, guide tecniche dettagliate e file video o multimediali.
Durante la pre-sale di una initial coin offering, il whitepaper è considerato la migliore forma di contenuto quando gli investitori non sono nemmeno consapevoli del problema che viene risolto.
Il sentimento post-sale mostra che il whitepaper è il contenuto preferito poiché 7 intervistati su 10 non vedono l’ora di continuare a ricevere contenuti dai fornitori dopo la vendita.
Obiettivi del whitepaper
Un corporate white paper è un elemento chiave per aumentare l’interesse di utenti, utilizzatori e soprattutto investitori per progetti blockchain e token; infatti, dopo aver sfogliato il white paper, il lettore può determinare quanto sia elevata la qualità e promettente lo sviluppo proposto. Un progetto di successo presenta una descrizione dettagliata e di facile comprensione.
Per rendere il documento comprensibile al pubblico più ampio, è necessario trovare una lingua adeguata; deve essere semplice ma senza perdere il valore tecnico del contenuto. Se poi il sistema proposto è professionale e risolve importanti problemi globali, ha buone possibilità di successo nel suo campo.
Corporate whitepaper: come si scrive
In generale, un whitepaper su blockchain, meglio definibile per la sua complessità business intelligence whitepaper, dovrebbe essere semplice ma contenere tutti i dettagli tecnici, finanziari e aziendali importanti. Per trasmettere correttamente le informazioni, il testo dovrebbe essere suddiviso nelle sezioni appropriate. I dati numerici dovrebbero essere rappresentati in grafici e poi riepilogati in una o più tabelle.
Il lettore di un whitepaper si aspetta sempre di trovare le risposte alle seguenti domande:
- Quale problema stai cercando di risolvere con il tuo progetto?
- Attraverso quale tecnologia pensi di risolverlo?
- Entro quanto tempo il progetto sarà terminato?
- Quale team sta lavorando al progetto?
- Quali track record ha il team?
- Qual è l’uso dei token e come ne trae vantaggio l’investitore?
- Come viene finanziato il progetto?
- Per cosa spenderanno i fondi i project manager?
- Quali sviluppi promettenti ci aspettano?
Il problema che vuoi risolvere
Ogni nuovo progetto cerca di risolvere un problema che esiste o si presenterà nel prossimo futuro. Questo è l’elemento cardine che ogni business whitepaper dovrebbe evidenziare, in modo che gli interessati possano sapere che lo scopo è concreto e utile.
In questa sezione viene presentato il progetto, compreso il problema che si intende risolvere e come risolverlo. La soluzione fornisce i dettagli della descrizione completa del prodotto, nonché un’analisi di mercato per mostrare l’esatta necessità del prodotto e come si inserisce nel mercato esistente.
Come pensi di risolvere il problema: la tecnologia
Questo punto è il più importante per un investitore in criptovalute. Dopo averlo esaminato, il lettore dovrebbe essere in grado di capire su quale idea investire. Il team dovrebbe spiegare chiaramente le sue intenzioni e definire l’obiettivo centrale, permettendo al lettore di trovare nel whitepaper una grande innovazione che cambierà idealmente il modo di fare impresa. In particolare, gli investitori apprezzeranno innovazioni utili che possano interessare direttamente gli utenti della rete.
In questa sezione vengono spiegati gli aspetti tecnici e la tecnologia alla base del progetto.
Team e consulenti
Come in ogni startup le informazioni sui fondatori, i dipendenti ed i consulenti sono fondamentali per lo sviluppo del progetto in quanto forniscono informazioni essenziali ed importanti sulle capacità e l’esperienza del team e sulla sua rilevanza per il progetto.
In questa sezione vengono introdotti i fondatori, i dipendenti e i consulenti dietro il progetto, nonché i loro track record.
Tokenizzazione
Poiché le criptovalute o i token diventano un mezzo di investimento, un potenziale investitore dovrebbe comprendere in dettaglio il sistema finanziario del progetto. I token possono svolgere il ruolo di azioni, ma spesso i token diventano un mezzo di pagamento unico all’interno del sistema digitale per l’utilizzo della tecnologia.
In questa sezione vengono analizzati i dettagli sull’emissione di nuovi token crittografici, il loro valore, quanti saranno in circolazione e su quale piattaforma opereranno. Il whitepaper dovrebbe anche prevedere come gli investitori possano riscattare i loro token, nonché dettagli su cosa accadrà se la raccolta fondi non raggiungesse gli obiettivi di finanziamento.
Esempio di whitepaper
Lo sapevi che il whitepaper di Bitcoin compirà 14 anni nel 2022? Pubblicato per la prima volta il 31 ottobre 2008 dall’anonimo Satoshi Nakamoto, Bitcoin è stata la prima criptovaluta decentralizzata a offrire un sistema di pagamento online peer-to-peer senza la necessità di una banca o di un intermediario finanziario. Ha anche proposto una soluzione per prevenire la doppia spesa delle transazioni in una catena continua di proof-of-work basata su hash, formando un record che non può essere modificato. In altre parole, le transazioni che sono registrate sulla rete Bitcoin non possono essere modificate una volta che sono state convalidate.
Nonostante lo scetticismo iniziale, quattordici anni di sostegno della comunità lo hanno reso uno degli investimenti più redditizi dell’era digitale. Tanto che è persino considerato “oro digitale” da molti e, nonostante la sua volatilità, rimane la principale criptovaluta con una capitalizzazione di mercato ad oggi di oltre $ 700 miliardi.
Il whitepaper di Bitcoin è un semplice documento di nove pagine che getta le basi della criptovaluta stessa. Il documento, seppur breve, non è di facile comprensione per coloro che non hanno conoscenze avanzate di programmazione e matematica, quindi, è chiaramente destinato a un pubblico eminentemente tecnico.
Realizzazione Whitepaper con B-PLANNOW®
Se la tua startup si occupa di blockchain certamente ciò di cui hai bisogno è un whitepaper!
Esso costituisce l’immagine più profonda di un progetto basato su tecnologia blockchain, indicando la volontà di un team di spiegarne in dettaglio obiettivi, tecniche, processi e risorse necessarie per eseguirlo con successo; un buon documento rivelerà, dunque, quanto sia ben preparata una squadra e quanto i componenti siano seri e professionali riguardo il loro progetto. Un whitepaper è, pertanto, il documento fondamentale perché verrà sottoposto ad un esame accurato da parte dei suoi adopters e dei potenziali investitori.
Fortunatamente oggi il mondo blockchain si è evoluto e le informazioni fuorvianti non reggono all’esame della comunità DLT. Diversi progetti hanno già derubato investitori ingenui e c’è stato un crescente malcontento sia all’interno che all’esterno della comunità…i whitepaper oggi fungono da baluardo contro questo comportamento non etico.
Anche l’occhio dell’investitore esperto è cambiato; infatti, egli esamina i whitepaper con una lente d’ingrandimento, analizzando in dettaglio il problema presentato, la relativa soluzione, la tecnologia proposta, la piattaforma e i processi che eseguono la soluzione, le applicazioni (casi d’uso) della soluzione, il team e le risorse necessarie.
Pertanto, i business whitepaper vanno progettati in modo convincente per distinguere i criteri logici, la redditività commerciale e la robustezza tecnica. Questi criteri devono essere soddisfatti in toto per guadagnare la fiducia degli investitori e soprattutto della community di adozione.
Naturalmente, questo è tutt’altro che semplice, perché un corporate whitepaper deve essere pieno di informazioni enciclopediche sul progetto pur rimanendo accessibile al grande pubblico meno professionale.
B-PLANNOW®, forte della sua esperienza e professionalità, ti mette a disposizione un servizio dedicato in grado di aiutarti in questa sfida necessaria e obbligatoria nell’affollato mondo della blockchain di oggi.
Scarica un esempio di Whitepaper realizzato da B-Plannow qui!

Compila il form per SCARICARE il documento gratuitamente!
Ora che sai tutto su cos’è, a cosa serve e quanto è importante avere un whitepaper per la tua startup, non ti resta altro da fare che contattarci, parlarci della tua idea e darle forma insieme!