Our Blog
Startup Magazine
- 27 Marzo 2023
Proteggere la proprietà intellettuale: come e perché?
Avviare una startup richiede tantissime considerazioni da fare e, tra queste, c’è anche quella su come proteggere la proprietà intellettuale. Se alla base del tuo progetto c’è un’invenzione o una nuova idea, devi sapere infatti che, oltre ad accertarti di non violare quella di terzi, devi anche tutelare la tua
- 20 Marzo 2023
Tutelare il business: effettuare una valutazione dei rischi aziendali
Il concetto stesso di impresa contiene al suo interno la presenza di elementi di rischio, ma, proprio per questo, per un imprenditore diventa fondamentale saper gestire al meglio le possibili minacce. Ancora prima di gestirle, però, è necessario saperle identificare in maniera tempestiva. Come diceva Oscar Wilde, del resto, “Il grande
- 13 Marzo 2023
Aprire un conto corrente aziendale: quando, come e cosa serve
Separare le entrate aziendali da quelle personali è molto utile e, per alcuni tipi di imprese, è ad oggi anche obbligatorio. L’apertura di un conto corrente aziendale, pertanto, è un’operazione che devi prendere in considerazione e, laddove necessario, portare a termine con estrema cura perché ti permette di godere di
- 6 Marzo 2023
Come vengono tassate le aziende in Italia? Vediamo insieme quali sono le principali imposte e come funziona il sistema tributario italiano
L’argomento non è certo dei più entusiasmanti e spesso gli imprenditori non vogliono pensarci, ma chi decide di avviare una startup (o, più in generale, un’azienda) deve necessariamente sapere quali tasse dovrà pagare. Quella della tassazione delle imprese in Italia è una materia oscura per molti, ma su cui faremo maggiore
- 28 Febbraio 2023
La gestione della contabilità aziendale: cos’è e come farla bene
Per raggiungere il successo con una startup, avere un’idea vincente non basta; serve, infatti, mettere in campo una serie di competenze, anche in ambiti particolarmente delicati. La rilevazione della contabilità aziendale, in particolare, è uno degli aspetti che, in questo senso, più terrorizzano gli imprenditori. Tu, però, non lasciarti spaventare
- 20 Febbraio 2023
Come presentare un progetto di Start Up: il B-PLANNOW PITCH®
Se vuoi ottenere finanziamenti per la tua start up, dovrai essere estremamente convincente con i possibili investitori. Presentare l’impresa in modo accurato è molto importante, ma devi sapere che potrebbe non bastare: è necessario, infatti, prestare attenzione a tanti aspetti differenti, alcuni dei quali travalicano i confini dell’azienda, perché riguardano
- 13 Febbraio 2023
Crowdfunding: vediamo cos’è e a cosa serve, chi può usufruirne o investire, quali sono i rischi e le migliori piattaforme!
Negli ultimi anni avrai sentito spesso parlare di crowdfunding, ma, forse, non sai che ne esistono di diversi tipi e, probabilmente, non conosci quali sono tutti i vantaggi e tutti i rischi di questo strumento di finanziamento, sia per gli investitori che per chi vuole lanciare una startup. Per sapere in
- 6 Febbraio 2023
Acceleratori e incubatori di Start Up: cosa sono e quali sono le loro differenze
Quando avvii una startup, ricordati che non sei solo. Hai la possibilità di contare, infatti, sull’aiuto di diverse figure, come quella dell’incubatore di startup o quella dell’acceleratore di startup, in grado di sostenere i tuoi sforzi iniziali e accompagnarti in questa avvincente avventura imprenditoriale. Per conquistare la fiducia di queste particolari
- 30 Gennaio 2023
Cos’è il capitale di rischio
Quando si tratta di avviare un nuovo business, la parola “rischio” non può e non deve essere un tabù. Anzi, devi sapere che un mezzo di finanziamento indispensabile per dar vita a una nuova startup è proprio il cosiddetto “capitale di rischio”. Ma perché si chiama così e cosa, esattamente,
- 23 Gennaio 2023
Cos’è il capitale di debito e come si calcola
Hai intenzione di avviare e gestire una startup? Ricordati queste 3 parole: capitale di debito. Si tratta di una fonte di finanziamento che si rivelerà essenziale per te, in quanto riveste un ruolo preziosissimo a livello di gestione della tesoreria. Per maneggiare al meglio il capitale di debito è necessario