Quando si parla di pubblicità sui social network, una menzione particolare non può che andare a Facebook e Instagram. Le piattaforme social e, soprattutto, queste due di proprietà di Mark Zuckerberg hanno rivoluzionato il modo in cui aziende e, in maniera specifica, le startup promuovono i loro prodotti e servizi. Prima di capire come promuovere una pagina Facebook o come promuovere una pagina Instagram, devi sapere, quindi, in che modo le due piattaforme di Meta possono aiutare la tua startup a farsi conoscere.
Il potenziale di Meta per le startup
A descrivere il potenziale di Meta per le startup ci ha pensato, con poche ma efficaci parole, Neil Patel:
“Le piattaforme come Facebook e Instagram hanno trasformato la pubblicità per le startup, rendendola più accessibile, mirata e misurabile”.
Facebook e Instagram mettono a disposizione delle startup (e delle aziende in generale) diversi strumenti, opzioni e funzioni costantemente aggiornati che consentono a chi li utilizza in modo corretto di raggiungere target e obiettivi sempre più precisi e specifici. Non solo: gli strumenti di misurazione sempre più sofisticati permettono di percepire il valore reale e concreto di tutte le attività di marketing poste in essere all’interno di queste piattaforme, dando così anche la possibilità di adottare decisioni strategiche più efficaci per quanto riguarda investimenti e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.
L’importanza di Facebook e Instagram nel panorama digitale
Per capire l’importanza che Facebook e Instagram rivestono all’interno del panorama digitale in Italia (ma non solo) ti basta prendere nota di alcuni numeri del report “Digital 2023” di WeAreSocial, che prende in esame l’uso che la popolazione italiana fa di Internet e dei social media.
Facebook e Instagram sono risultati i social network più usati in Italia, con percentuali pari rispettivamente al 77,5% e al 72,9% (il terzo social più utilizzato in Italia, cioè TikTok, si ferma al 37,5%).
Al giorno d’oggi, quindi, nonostante possa essere percepito come un social network in “declino” (e, per alcune fasce anagrafiche, ciò potrebbe anche corrispondere a verità), Facebook, in Italia, viene ancora ampiamente utilizzato. I suoi usi sono molteplici: può essere usato, infatti, per restare in contatto con altri utenti e per tenersi informati, ma anche come servizio di messaggistica e luogo d’incontro virtuale tra venditori e acquirenti.
Per quanto riguarda Instagram, è un altro il dato che balza all’occhio nel report “Digital 2023”: Instagram, infatti, è al primo posto nella classifica dei social network più amati (21,6%), davanti al “fratello” Facebook (15,8%). Ma perché è così amato Instagram? Su questo social network è possibile trarre ispirazione e scoprire non solo nuove tendenze, ma anche nuovi luoghi e attività commerciali.
Creazione e ottimizzazione della pagina della tua startup
È il momento di passare dalla teoria alla pratica: per promuovere la pagina della tua startup in maniera efficace, ovviamente, devi prima crearne una. È Meta stessa a fornirti le best practice per farlo nel migliore dei modi: un’operazione fondamentale è la scelta della categoria giusta.
Scegliere la categoria giusta per la tua startup
Devi sapere che, quando configuri la pagina della tua startup su Facebook, puoi selezionare fino a 3 categorie. Il criterio che deve guidarti è uno solo: devi scegliere quelle che meglio descrivono la tua startup e il tuo brand, cioè quelle più pertinenti e specifiche.
Devi sapere che le categorie possono aiutare la tua startup a crescere in molti modi diversi: innanzitutto, la categoria principale compare sotto il nome della pagina e, quindi, può contribuire a far sì che gli utenti possano capire subito di cosa ti occupi, senza fraintendimenti. Le categorie, inoltre, permettono agli utenti di trovarti più facilmente: la pagina della tua startup, infatti, compare nei risultati di ricerca su Facebook quando gli utenti cercano le categorie da te selezionate. Ma non è tutto: le categorie aiutano anche a organizzare pagine simili da far scoprire agli utenti.
L’arte di selezionare immagini di profilo e copertina accattivanti
Non ti sorprenderà sapere che gli utenti tendono a considerare più affidabili le aziende che, all’interno della loro pagina su Facebook e Instagram, hanno un’immagine del profilo e un’immagine di copertina. L’ottimizzazione della pagina della tua startup su Facebook e Instagram, quindi, passa necessariamente anche dalla scelta di un’immagine di profilo e di una copertina accattivanti.
Per quanto riguarda la prima, il consiglio di Meta è quello di scegliere una semplice rappresentazione visiva della tua startup (come può essere, per esempio, il tuo logo). L’immagine di copertina, invece, dovrebbe mostrare una parte riconoscibile della tua startup, in grado di attirare l’attenzione degli utenti.
Pubblicità targetizzata: come promuovere una pagina Facebook o Instagram
La possibilità di raggiungere target e obiettivi specifici in maniera precisa è, come già sottolineato, una delle caratteristiche distintive di Facebook e Instagram. Stai per scoprire in che modo è possibile farlo.
Come iniziare con il Business Manager
Partiamo da alcune nozioni tecniche di base: devi innanzitutto sapere che il Business Manager è lo strumento di Meta che ti aiuta a gestire le autorizzazioni del tuo account business. Qui puoi trovare le tue pagine Facebook, i profili Instagram, gli account pubblicitari e altre utili risorse per il tuo business. Il Business Manager di Meta lavora in sinergia con Meta Business Suite (il nuovo hub all’interno del quale Meta riunisce tutti gli strumenti e le opzioni per gestire le campagne pubblicitarie sui suoi social network) e con Gestione inserzioni di Meta (lo strumento pubblicitario per inserzionisti avanzati).
Per creare un account sul Business Manager di Meta, ti basta confermare la tua identità, aggiungere le informazioni della tua startup e inviare il modulo. Fai ben attenzione al prossimo passo: quando colleghi gli account Facebook e Instagram al tuo account business, concedi le autorizzazioni e l’accesso solo a persone fidate, per evitare sgradevoli inconvenienti. Un’altra operazione cruciale è la verifica dell’azienda.
Selezionare gli obiettivi giusti per le tue campagne
Siamo arrivati al nodo centrale della questione e, cioè, come promuovere una pagina su Facebook e come promuovere una pagina su Instagram. Ci soffermeremo su alcuni aspetti in particolare: prima ancora di creare una campagna pubblicitaria, è fondamentale che tu abbia ben chiaro l’obiettivo di business che intendi raggiungere. Dal risultato che vuoi ottenere, infatti, dipende la scelta dell’obiettivo pubblicitario che Facebook e Instagram prevedono per le loro inserzioni.
Ovviamente, gli obiettivi di una startup differiscono da quelli di un’azienda già consolidata: agli inizi, infatti, è prevedibile che tu abbia bisogno di farti conoscere e acquisire nuovi potenziali clienti, mentre in un secondo momento potresti utilizzare le campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram per incoraggiare gli utenti a effettuare un acquisto.
L’importanza del targeting specifico e generico
Per avere più probabilità di raggiungere il tuo obiettivo, la tua campagna pubblicitaria deve essere vista dagli utenti che, più probabilmente, potranno rispondere (positivamente) a essa.
Su Facebook e Instagram decidi tu a chi mostrare le tue inserzioni e dove farlo: per creare il tuo pubblico online devi riflettere sulle caratteristiche che i tuoi clienti attuali e potenziali hanno in comune tra loro, a partire dai dati demografici per arrivare alla loro posizione geografica e ai loro interessi.
Meta mette a disposizione degli inserzionisti un indicatore molto utile che aiuta a capire se il pubblico definito risulta troppo ampio o ristretto: tienilo d’occhio e, in base a ciò, amplia o restringi il tuo pubblico, così da rendere più efficace il targeting delle tue campagne pubblicitarie. Il consiglio, in ogni caso, è quello di iniziare con un pubblico ampio.
La targetizzazione specifica, basata su una serie di parametri relativamente rigidi, è uno dei due approcci che puoi adottare; in alternativa, infatti, puoi anche optare per la targetizzazione ampia, affidandoti al sistema di pubblicazione di Meta per trovare anche quei clienti potenziali che, altrimenti, potresti non scoprire.
È difficile dire a priori se un tipo di targetizzazione sia migliore dell’altro, ma può esserti utile sapere che la targetizzazione ampia è più adatta a chi non ha ancora certezze consolidate sul proprio pubblico di riferimento.
Tool essenziali per promuovere le tue pagine Facebook e Instagram
Per sfruttare al meglio le potenzialità di Facebook e Instagram puoi servirti di alcuni preziosi strumenti utili in diverse fasi dell’attività di promozione sui social della tua startup.
Canva: creazione di immagini per le tue Ads
Canva, per esempio, è un tool gratuito e facile da usare per la creazione di immagini da inserire nelle campagne pubblicitarie. Questo strumento non richiede particolari competenze a livello di grafica, dal momento che mette a disposizione degli utenti formati e modelli predefiniti, oltre a elementi grafici da combinare con le immagini da loro caricate.
Likealyzer e Sociograph: monitoraggio e analisi dei competitor
Anche Likealyzer è gratuito: questo tool permette di monitorare l’andamento della tua pagina su Facebook e di studiare il modus operandi dei tuoi competitor.
Sociograph è un altro tool utile per studiare i concorrenti: questo strumento consente di analizzare con particolare attenzione i gruppi e le fanpage.
Ad Espresso: test e analisi approfondite delle tue campagne
Ultimo, ma non per importanza, è Ad Espresso: a differenza degli altri tool citati in precedenza, questo richiede una minima esperienza con la gestione delle inserzioni di Meta e ha un costo che per alcuni, soprattutto agli inizi, potrebbe risultare fuori budget. Si tratta, però, di uno strumento particolarmente prezioso perché, tra le altre cose, offre la possibilità di comprendere su quale target bisogna investire di più.
Conclusioni e prossimi passi per la tua Startup su Meta
Giunti a questo punto, ormai ti sarà chiaro che Facebook e Instagram possono darti una grossa mano a far conoscere la tua startup e i tuoi prodotti o servizi a un pubblico più ampio.
Devi tenere bene a mente, però, che i social network (e quelli di Meta in misura forse ancora maggiore) sono in continua evoluzione. Ciò che vale oggi su come promuovere una pagina Facebook o come promuovere una pagina Instagram potrebbe non valere domani e, pertanto, è necessario che tu ti mantenga costantemente aggiornato su ogni minimo aggiornamento in chiave Social Media Marketing, così da essere sempre un passo in avanti rispetto ai tuoi concorrenti nella corsa all’oro.
Vuoi leggere tutti gli articoli relativi alla fase in cui si trova la tua startup?