Una corretta gestione finanziaria aziendale è ciò che assicura la stabilità a un’impresa e che le permette poi di crescere nel corso del tempo. Per molti, questa materia può apparire oscura e, di conseguenza, c’è il rischio che possa essere relegata a un piano secondario. Nulla di più sbagliato: è di vitale importanza.
Nelle prossime righe di questa guida spiegheremo cos’è la gestione finanziaria e perché è così importante per il presente e futuro di un’azienda. Solo una volta che tutto questo ti sarà più chiaro potrai sfruttare in modo efficace le migliori strategie e i migliori consigli pratici per massimizzare il valore e la redditività della tua startup.
L’importanza della gestione finanziaria nelle aziende
Per gestione finanziaria aziendale si intende l’ambito specifico preposto alla pianificazione, all’organizzazione, alla direzione e al controllo delle attività finanziaria di un’azienda.
Una corretta gestione dei flussi finanziari, come già anticipato, assicura la stabilità di un’impresa: tieni conto che ciascuna componente aziendale ha un fabbisogno di liquidità ed è fondamentale, quindi, riuscire a tener conto di tale necessità e poterla soddisfare, senza disperdere risorse in maniera incontrollata. Mantenere la gestione della contabilità aziendale in ordine e saper pianificare la gestione finanziaria dell’azienda ti permette di stabilire priorità e di indirizzare le decisioni su quanto e dove investire.
Sapere sempre, in ogni momento, di quanti soldi si dispone è fondamentale ancor più per le startup: queste aziende, generalmente, dispongono infatti di risorse economiche limitate, in particolar modo all’inizio della loro attività.
Ne è convinto anche Marc Andreessen (coautore di Musaic e cofondatore di Netscape Communications Corporation:
“La gestione finanziaria è il fondamento su cui si costruisce il successo a lungo termine di una startup. Senza controllo finanziario, tutto il resto è fragile”.
Liquidità aziendale: garantire stabilità finanziaria
Se stai muovendo i primi passi nel mondo dell’imprenditoria potresti facilmente far confusione tra aspetti economici e aspetti finanziari della gestione aziendale.
Facciamo chiarezza sulla differenza tra economico e finanziario: la gestione economica riguarda il rapporto tra costi e ricavi ed è strettamente collegata al ciclo produttivo (nello specifico, alla capacità di produrre e vendere beni o servizi in modo tale da riuscire a generare un reddito).
La gestione finanziaria (cioè, la materia oggetto di questa guida) pone l’accento, invece, sulla capacità dell’impresa di essere solvibile, cioè in grado coprire le sue spese e pagare i suoi debiti, scongiurando il rischio di una crisi di liquidità. Un’impresa, infatti, è solvibile quando ha sufficiente liquidità per coprire spese e debiti.
Gestione finanziaria: fondamenti e approcci
A differenza della gestione economica, che, come detto, fa perlopiù riferimento al ciclo produttivo, la gestione finanziaria include molte attività collegate alla liquidità aziendale, che interessano diverse aree strategiche. Per semplicità, possiamo ridurre a 3 i principali fondamenti della gestione finanziaria.
Pianificazione finanziaria: definire gli obiettivi a lungo termine
Per pianificazione finanziaria si intende il processo incentrato sulla definizione degli obiettivi finanziari a lungo termine dell’azienda e sulla scelta delle migliori strategie e tecniche per raggiungere questi obiettivi.
Tra le azioni decisive in tal senso spiccano la definizione del budget e delle previsioni finanziarie, la previsione dei flussi di cassa futuri e l’analisi del bilancio.
Capitale di lavoro: gestione e ottimizzazione
Gestire il capitale di lavoro significa gestire le risorse a breve termine, come i crediti e i debiti a breve termine e gli inventari. L’obiettivo è quello di far sì che l’azienda abbia la liquidità sufficiente per poter soddisfare le obbligazioni correnti e finanziare le operazioni quotidiane.
Investimenti e finanziamenti: bilanciare le scelte
Per una corretta gestione finanziaria della tua startup dovrai saper bilanciare le scelte tra investimenti e finanziamenti. Si parla di investimenti quando vengono utilizzati fondi per acquisire valori o beni durevoli in grado di generare rendimenti in futuro. Quando, invece, sono i fondi a essere acquisiti per finanziare le operazioni e gli investimenti si parla di finanziamenti.
Ruolo della contabilità nella gestione finanziaria
La contabilità riveste un ruolo assolutamente centrale nella gestione finanziaria perché è ciò che dà la possibilità di avere una visione chiara, precisa e completa sulla situazione finanziaria ed economica dell’azienda, utile ad adottare decisioni strategiche migliori.
Analisi dei costi e bilancio consolidato
L’analisi dei costi ti permette di capire meglio la struttura finanziaria della tua startup. Non sottovalutare questo tipo di analisi perché, grazie a essa, puoi ottimizzare le tue risorse e aumentare l’efficacia operativa aziendale.
Analizzare il bilancio è un’altra operazione fondamentale per valutare lo stato di salute della tua startup dal punto di vista finanziario. Il bilancio consolidato contiene al suo interno tutte le informazioni delle società di un gruppo e, quindi, offre una panoramica completa sulle prestazioni finanziarie dell’intero gruppo.
Auditing interno: garantire trasparenza e efficienza
Se vuoi verificare la correttezza e l’efficacia dei tuoi processi finanziari puoi ricorrere a quello che è chiamato auditing interno: si tratta di un controllo effettuato all’interno dell’azienda che garantisce la trasparenza e l’integrità delle operazioni finanziare.
Strategie per una gestione finanziaria efficace
Ora che hai un’idea più chiara su cos’è la gestione finanziaria aziendale, devi conoscere le migliori strategie per renderla efficace, così da poter assicurare un presente e un futuro solido e stabile alla tua startup.
Analisi e ottimizzazione dei flussi di cassa
Il primo consiglio riguarda i flussi di cassa e la loro ottimizzazione: è molto importante mantenere il flusso di cassa costante. Ciò implica che le entrate non devono registrare ritardi e le uscite devono essere tutte giustificate e “necessarie”.
Un rendiconto finanziario mensile ti aiuta a mantenere sotto controllo la situazione e ad adottare tempestivamente i dovuti accorgimenti in caso di necessità, identificando nuove opportunità per aumentare le entrate, riducendo i costi o migliorando l’efficienza dei processi aziendali (per esempio, è possibile lanciare sconti e offerte speciali oppure dilazionare i costi operativi).
A tal proposito, ricordati che puoi utilizzare un software di gestione cash flow, che monitora in automatico i movimenti di cassa e ti mette a disposizione una panoramica completa e sempre aggiornata (in tempo reale) sulla liquidità aziendale.
Gestione proattiva del rischio
Per una gestione finanziaria aziendale più efficace devi gestire il rischio in maniera proattiva: in termini concreti, ciò significa che devi individuare e analizzare i potenziali rischi finanziari e adottare misure specifiche per mitigare quei rischi, evitando che possano avere un serio impatto sulla salute finanziaria della tua startup.
Investimenti strategici e reperimento fondi
Abbiamo parlato in precedenza di investimenti e finanziamenti: anche in questi due campi puoi intervenire per aumentare l’efficacia della tua gestione finanziaria.
Gli investimenti che fai devono essere, innanzitutto, strategici: devono, cioè, essere allineati alla strategia dell’azienda e contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi aziendali a medio e lungo termine. Le opzioni a disposizione sono tante: potresti, per esempio, utilizzare i fondi per acquistare nuove attrezzature e strumentazioni, ma anche decidere di espanderti in nuovi mercati.
Passiamo, ora, ai finanziamenti: non ti sorprenderà sapere che riuscire a reperire fondi è, ovviamente, di vitale importanza per una startup. Anche in questo caso, i metodi per trovare fondi e investitori sono molteplici. Uno strumento prezioso a tua disposizione per migliorare la gestione finanziaria aziendale è il piano di finanziamento previsionale, incentrato proprio sulle fonti di finanziamento, che ti fornisce preziose informazioni sulla tua “dipendenza” dal capitale esterno e sull’evoluzione della situazione.
Vuoi leggere tutti gli articoli relativi alla fase in cui si trova la tua startup?