
10 Libri Fondamentali per Start-up e Imprenditori: La Tua Guida al Successo
Contenuti
Nella libreria di ogni imprenditore non possono proprio mancare alcuni libri fondamentali che spiegano nel dettaglio come raggiungere il successo. Di libri per startup e imprenditori ce ne sono tanti: alcuni di essi illustrano consigli e metodologie da seguire per arrivare a prendere le migliori decisioni operative, mentre altri raccontano esperienze e case studies utili come preziosi esempi virtuosi da cui trarre ispirazione.
In questa guida puoi trovare i titoli di 10 libri per startup e imprenditori che non puoi assolutamente permetterti di non leggere. Prima di scorrere la lista, però, è importante che tu comprenda davvero perché è così utile per un imprenditore leggere (e, soprattutto, perché è importante leggere proprio questi libri).
Perché leggere è fondamentale per gli imprenditori
I libri che spiegano come costruire il successo, come raggiungerlo e come mantenerlo sono utili sia per chi sta avviando una startup (innovativa o meno) che per chi è a capo di un’azienda già consolidata sul mercato.
Leggendo libri del genere, hai la possibilità di trarre ispirazione da chi ti ha preceduto, di cogliere alcuni particolari nel tuo percorso verso il successo che, magari, non avevi notato in precedenza e di restare motivato lungo l’intero cammino verso il tuo obiettivo finale.
Avviare una startup e portarla al successo non è certo un’impresa facile e, nelle parole di chi, in passato, si è trovato nella condizione in cui tu sei ora, puoi trovare il giusto impulso per proseguire nel tuo percorso. Ricorda: qualsiasi sia il problema che ti ritrovi ad affrontare, in uno dei libri per imprenditori che menzioneremo nelle prossime righe troverai lo spunto per individuare la migliore soluzione.
Vuoi un motivo in più per iniziare (o continuare) a leggere? Che questa attività sia fondamentale per gli imprenditori lo sosteneva anche Jim Rohn, celebre imprenditore e speaker motivazionale. Questa, infatti, è una sua famosa frase che faresti bene a tenere sempre a mente:
“Un leader è un lettore prima di tutto. Coloro che non leggono, sono destinati a seguire”.
Startup Fundamentals – Nicola Zanetti

Startup Fundamentals – Nicola Zanetti
Pubblicato a luglio del 2023, “Startup Fundamentals” di Nicola Zanetti (founder di B-PlanNow®) è il perfetto compagno di viaggio per chiunque desideri navigare nel mondo delle startup e trasformare la sua idea in un’impresa di successo.
Il “cuore” del libro è dedicato al “metodo SCALEUP”, approccio step-by-step per costruire e far crescere una startup. All’interno di questo manuale puoi trovare tanti esempi e strumenti pratici, guide e consigli preziosi su vari temi legati all’universo delle startup, come per esempio le strategie di finanziamento.
Particolare attenzione la meritano le prime righe del libro: “Startup Fundamentals”, infatti, inizia con una riflessione franca sulle sfide che una startup è chiamata ad affrontare, come la paura del fallimento e il founder burnout. Leggendo questo libro capirai che anche il fallimento può essere un gradino verso il successo.
Lo puoi trovare qui.
Creare Modelli di Business – Alex Osterwalder

Creare Modelli di Business – Alex Osterwalder
“Creare Modelli di Business” di Alex Osterwalder, pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 2010 col titolo “Business Model Generator” (e poi tradotto in 23 lingue), è “un manuale pratico ed efficace per chi deve creare o innovare un modello di business”.
Tieni a mente che, anche quando i mercati sono in subbuglio, chi riesce a combinare una forte creatività con un metodo rigoroso può non solo sopravvivere, ma anche prosperare.
Questo libro è famoso perché al suo interno viene illustrato il Business Model Canvas, tra i framework maggiormente usati per la definizione del business model di una startup.
The Lean Startup – Eric Ries

The Lean Startup – Eric Ries
“The Lean Startup”, libro del 2011 tradotto in italiano col titolo “Partire leggeri”, descrive il metodo elaborato dal giovane imprenditore Eric Ries (il metodo “Lean Startup” per l’appunto), che propone un processo continuo di ideazione, check e modifica per adattare step by step il prodotto ai desideri dei clienti, mantenendo sotto controllo le spese.
L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente tempi e costi e, con essi, anche le probabilità di andare incontro a un fallimento. Leggendo questo libro, quindi, scoprirai come far funzionare la tua startup anche con un budget limitato.
Curiosità: questo metodo si è diffuso in tutto il mondo tramite passaparola, grazie all’esistenza di un vero e proprio “movimento” Lean Startup, presente anche nel nostro Paese.
Zero to One – Peter Thiel

Zero to One – Peter Thiel
“Zero to One” (in italiano “Da zero a uno”) è il libro con cui Peter Thiel, fondatore di Paypal e Palantir (ma anche investitore in centinata di startup, tra cui Facebook e SpaceX), spiega che copiare le imprese di chi ci ha preceduto non è la soluzione: per costruire il futuro, infatti, serve un cambiamento verticale e trasformativo (per dirlo con le sue parole, bisogna andare “da 0 a 1”).
L’atto della creazione, ha spiegato Thiel nel suo libro, è unico e nel mondo dell’innovazione ogni evento accade una e una sola volta.
The Entrepreneur’s Guide to Customer Development – Brant Cooper, Patrick Vlaskovits

The Entrepreneur’s Guide to Customer Development – Brant Cooper, Patrick Vlaskovits
Considerato un “must-read” da Steve Blank ed Eric Ries (del già citato metodo Lean Startup), “The Entrepreneur’s Guide to Customer Development”, libro del 2010 scritto da Brant Cooper e Patrick Vlaskovits, è una facile guida che spiega come trovare i primi utilizzatori, come costruire un Minimum Viable Product, come trovare l’adattamento del prodotto al mercato e come stabilire una roadmap di vendita e marketing.
The Four Steps to the Epiphany – Steve Blank

The Four Steps to the Epiphany – Steve Blank
Abbiamo appena menzionato Steve Blank e non possiamo non citare il suo “The Four Steps to the Epiphany” (“I quattro passi verso l’Epifania”), tra i migliori libri per imprenditori da leggere.
In questo libro sulle startup del 2013, Steve Blank trova risposta a una domanda fondamentale che dovrebbe porsi qualsiasi startupper: dove sono i clienti?
I “quattro passi verso l’Epifania” a cui fa riferimento il titolo del libro sono proprio i vari passaggi del Customer Development: Discovery (Scoperta), Validation (Validazione), Creation (Creazione) e Building (Costruzione).
Lo spirito Toyota – Taiichi Ohno

Lo spirito Toyota – Taiichi Ohno
“Lo spirito Toyota” è un libro del 2004 in cui Taiichi Ohno racconta il modo in cui inventò il sistema di produzione Toyota. Questo volume, però, è anche tanto altro: è, per esempio, la storia materiale del Giappone dal dopoguerra fino ai giorni nostri e solleva diverse questioni assolutamente rilevanti, tra cui: quanto costa il Giappone? Quanta e quale povertà comporta questo modello? Chi sarà a farne le spese?
Who – Geoff Smart, Randy Street

Who – Geoff Smart, Randy Street
C’è una ragione specifica per cui “Who” (“Chi”), libro del 2008 di Geoff Smart e Randy Street, è uno dei migliori libri sulle startup: assumere i dipendenti sbagliati è uno degli errori più comuni e più gravi che può commettere chi gestisce un’azienda.
Questo libro, in pochi semplici passaggi, ti spiega come trovare le persone giuste da assumere, a prescindere da quale sia il ruolo specifico per cui stai cercando personale.
Creativity Inc. – Ed Catmull with Amy Wallace

Creativity Inc. – Ed Catmull with Amy Wallace
Saper rompere gli schemi è importante se vuoi creare costantemente cose sorprendenti. Il libro “Creativity Inc.” di Ed Catmull con Amy Wallace, nominato tra i migliori libri del 2014 da The Huffington Post, Financial Times, Success, Inc., Library Journal, ti dà la possibilità di dare uno sguardo approfondito al mondo della Pixar, colosso dell’animazione a cui si devono alcuni capolavori tanto amati dai bambini (e non solo).
The Hard Thing About Hard Things – Ben Horowitz

The Hard Thing About Hard Things – Ben Horowitz
Ultimo ma non per importanza è il libro “The Hard Thing About Hard Things” (La cosa difficile delle cose difficili) di Ben Horowitz. In questo libro del 2014 puoi trovare consigli su come dar vita a una startup e su come gestirla al meglio, focalizzandosi sui problemi più complicati e il modo in cui è possibile affrontarli e risolverli.
Leggendo questo libro puoi farti un’idea del perché il lavoro del CEO può essere considerato tra i più complicati al mondo, ma puoi anche scoprire come sopravvivere all’ansia e allo stress, separando i fatti dalla percezione e comprendendo che “non esistono scorciatoie per la conoscenza”.
Libri per Startup: come sceglierli
Esaurita la carrellata dei 10 libri sull’imprenditoria che è necessario leggere, è giunto il momento di ribadire che i volumi sopracitati, chi più chi meno, sono utili sia per chi ha intenzione di avviare una startup sia per chi è già alla guida di un’attività consolidata. Giustamente, ora ti starai probabilmente chiedendo: ok, ma da quale libro inizio? E quali sono quelli più adatti alle mie specifiche necessità?
Ovviamente, puoi già farti un’idea sul contenuto dei vari libri dalle brevi presentazioni che di essi abbiamo fatto nelle righe precedenti. Come già sottolineato, infatti, ci sono libri dedicati in maniera specifica all’universo delle startup: ne è un esempio il libro “Startup Fundamentals” del fondatore di B-PlanNow® Nicola Zanetti.
All’interno della nostra lista di libri per startup e imprenditori puoi inoltre trovare volumi che si rivelano particolarmente utili ad affrontare specifiche fasi della vita di una startup. Per esempio, sono presenti titoli di libri adatti agli aspiranti startupper (come il libro “Zero to One” di Peter Thiel), libri indicati per chi gestisce una startup in fase di avvio e seed (“Creare modelli di business” di Alexander Osterwalder) e “The Lean Startup” di Eric Ries) e libri più utili per chi ha una startup in fase di crescita (come, per esempio, “The Hard Thing About Hard Things” di Ben Horowitz).