
Nicchia di mercato: cos’è e come trovare la più redditizia
Contenuti
Che tu abbia scelto di vendere un prodotto oppure un servizio ai tuoi clienti, devi ricordare che il tuo nuovo business, per raggiungere il successo, deve avere necessariamente un mercato. Non esiste? Crea la tua nicchia di mercato!
La sfida è avvincente (ma anche vincente): devi trovare la lacuna nel mercato e colmarla al meglio, cioè proporre qualcosa di completamente nuovo oppure un’alternativa migliore rispetto ai prodotti o servizi già a disposizione dei tuoi potenziali clienti.
Per riuscirci devi avere ben chiaro il significato di nicchia di mercato (o mercato di nicchia) ed è importante che tu sappia che l’esistenza di una lacuna nel mercato non si traduce automaticamente nella possibilità di avviare un business vincente. Scoprire perché quella lacuna esiste è un passaggio fondamentale, che ti eviterà possibili sgradite sorprese in futuro. Solo a quel punto, una volta trovata la nicchia di mercato giusta, sarà per te il momento di capire in che modo puoi colmare al meglio la lacuna che sei riuscito a individuare.
Procedere con ordine è indispensabile perché bisogna dedicare a ciascun passaggio la giusta attenzione.
Mercato di nicchia: significato
L’attenzione dedicata al significato di nicchia di mercato non è retorica né un puro esercizio di stile: una interpretazione sbagliata di questo termine (e dell’analogo mercato di nicchia), infatti, rischia di pregiudicare totalmente la buona riuscita del tuo affare, indirizzandoti verso strade completamente sbagliate.
A un orecchio poco attento, per esempio, parlare di nicchia di mercato potrebbe lasciar pensare a pochi clienti e a un business poco redditizio; fai attenzione perché, come direbbe Richard Branson, fondatore del gruppo Virgin,
“se non hai tempo per le piccole cose, allora non ne avrai per le grandi”.
È giunto il momento, ora, di fare finalmente chiarezza sulla definizione di nicchia di mercato (o mercato di nicchia): con questi due termini si fa riferimento a un particolare segmento di mercato, in crescita e facilmente scalabile, che presenta particolari bisogni e desideri, tali da renderlo diverso dal resto del mercato.
Una nicchia di mercato può essere più o meno specifica: ciascuna nicchia di mercato, infatti, può essere teoricamente suddivisa in ulteriori nicchie, con necessità e preferenze sempre più specifiche. L’avverbio “teoricamente” non è usato per caso: non devi mai dimenticare, infatti, che la tua nicchia di mercato deve assicurare una domanda sufficiente affinché le vendite del tuo prodotto o servizio si rivelino redditizie.
Tieni conto di questo ed evita nicchie di mercato troppo sconosciute (ma stai lontano anche da nicchie troppo “banali”) quando procedi alla segmentazione del mercato, una delle strategie più utile per arrivare all’identificazione della nicchia di mercato più scalabile per il tuo business.
Come trovare la tua nicchia di mercato
Per individuare una lacuna di mercato e trovare la nicchia più redditizia per te è fondamentale studiare quanto offre il mercato, ma è importante anche attingere ai tuoi interessi e alle tue esperienze personali. Operare in una nicchia di tuo interesse ti fornirà motivazioni extra per fare al meglio il tuo lavoro e ti darà ulteriore forza per poter vincere ogni sfida che ti si presenterà davanti. Le tue personali esperienze, inoltre, possono fornire interessanti spunti per rintracciare le esigenze dei consumatori che ancora non sono state soddisfatte dal mercato.
Ormai ti sarà chiaro che un bisogno di un consumatore non soddisfatto si traduce in un’assenza di prodotti o servizi oppure, in alternativa, nella presenza sul mercato di risorse considerate non adeguate e, pertanto, migliorabili.
Nell’eventualità in cui tu abbia intenzione di avviare un business di tipo locale, puoi provare in prima persona quanto propongono (e, soprattutto, non propongono) le aziende concorrenti già presenti sul mercato oppure puoi realizzare un’indagine tra i tuoi potenziali clienti. Sul web, invece, per trovare nicchie di mercato profittevoli è possibile studiare i volumi di ricerche di determinate parole chiave su Google e analizzare le sottocategorie già presenti su Amazon.
Segmentare il mercato, come detto, è uno dei modi più efficaci per individuare una nicchia di mercato che sia il più possibile redditizia. Questa operazione consiste nel suddividere in diversi sottogruppi, in base a determinate caratteristiche (ambito geografico, profilo demografico, stile di vita e interessi, comportamento etc.), i consumatori e potenziali clienti.
Se scegli l’ambito geografico per procedere alla segmentazione del mercato, la tua attenzione può ricadere su diversi aspetti, come (ovviamente) la posizione geografica, la densità di popolazione e la lingua.
A definire il profilo demografico, invece, concorrono aspetti quali, per esempio, l’età, il genere, l’educazione e l’occupazione.
Anche l’aspetto psicologico può rivelarsi determinante nella segmentazione del mercato e, di conseguenza, nella scelta della nicchia di mercato più redditizia: come già detto, puoi suddividere i consumatori sulla base del loro stile di vita, ma anche in riferimento alle loro opinioni e ai loro valori.
Infine, il comportamento: concentra la tua attenzione sui vantaggi ricercati dai tuoi potenziali clienti, ma anche sullo scopo che li guida nell’utilizzo del prodotto o servizio al centro della tua analisi.
Focalizzarti sui consumatori ti aiuterà anche a non rivolgere tutte le tue attenzioni su un prodotto o un servizio specifico: ricorda, infatti, che i prodotti o servizi possono passare di moda e diventare inutili nel corso del tempo, mentre è più raro che ciò accada con una nicchia di mercato e con i suoi bisogni e desideri.
Arrivati a questo punto, però, è il caso di definire in modo ancora più chiaro cosa distingue una buona nicchia di mercato da una che, invece, devi assolutamente evitare. I criteri principali per identificare una buona nicchia di mercato sono, essenzialmente, 3:
- deve garantire un buon numero di vendite;
- non ha bisogno di un supporto ai clienti costante e particolarmente intenso;
- presenta alti margini di profitto.
Oltre che soffermarti su questi punti fondamentali, però, nella fase di identificazione della tua nicchia di mercato dovrai porti anche ulteriori domande. Alcune di queste possono risultare ovvie: qual è il prezzo dei prodotti? Come si muove la concorrenza?
Altre domande, invece, sono meno scontate: quanto sono fedeli ai brand le persone che fanno parte della nicchia di mercato? Alla base di questo quesito c’è un ragionamento abbastanza elementare: un cliente particolarmente fedele a un brand, nel momento in cui ha bisogno di aggiornare il proprio prodotto o servizio, con ogni probabilità si rivolgerà a un’altra risorsa dello stesso marchio. Per questo motivo, il consiglio per te è quello di puntare, almeno inizialmente, su una nicchia in cui i consumatori non abbiano una particolare fedeltà nei confronti dei brand già presenti, in modo da evitare lo scontro diretto con marchi già avviati e consolidati. Col tempo, poi, la sfida che dovrai vincere sarà quella di fidelizzare i tuoi clienti.
Ci sono poi domande che, invece, potrebbero spiazzarti a una prima lettura. Un esempio: quanto pesano i prodotti che hai intenzione di vendere? Questo quesito ha uno scopo preciso, in particolar modo se stai per avviare un business online che richiede tante spedizioni a distanza: prodotti più pesanti hanno, infatti, costi di spedizione più alti. Non trascurare questi piccoli dettagli apparentemente insignificanti: anche questi possono aiutarti a scegliere la nicchia di mercato più giusta per te.
Ricordati, inoltre, di essere flessibile nelle tue idee: non sempre la prima impressione è quella giusta e devi essere capace di cambiare in corsa e tempestivamente il tuo punto di vista e le tue convinzioni, alla luce dei nuovi scenari che si creeranno. Usa la tua capacità di pensiero laterale e indaga a fondo sulle motivazioni per cui esiste una particolare lacuna nel mercato: non sempre si tratta di un’occasione per raggiungere clienti non soddisfatti. In alcuni casi, infatti, la sua esistenza potrebbe indicare semplicemente una domanda di mercato non sufficiente. Stai alla larga da queste nicchie di mercato.
Nicchie di mercato: esempi
Fino a questo momento, il discorso si è mantenuto su un piano prettamente teorico. Per chiarire meglio alcuni concetti, è utile ora procedere con alcuni esempi più pratici.
Una nicchia di mercato è quella che fa riferimento ai mancini: circa il 10-12% della popolazione lo è. Si tratta di una nicchia di mercato che non fa riferimento a uno specifico prodotto o servizio, ma all’interno della quale è possibile esplorare diversi bisogni e desideri, con una vasta gamma di prodotti o servizi a loro appositamente dedicati.
Le nicchie di mercato, come detto, possono essere più o meno specifiche. Pensa ai proprietari di animali domestici: si tratta di un’interessante nicchia di mercato, ma è molto ampia. Offrire collari, guinzagli e cucce rappresenta solo la scelta più ovvia in questo settore ma potrebbe metterti in una posizione rischiosa, costringendoti a scontrarti con grandi marchi. Per ottenere successo, in questo caso (ma non solo), il “segreto” è offrire prodotti unici e originali, che rispondano a desideri precisi. Un’alternativa percorribile, per esempio, potrebbe essere focalizzare l’attenzione sui proprietari di animali domestici che ricercano prodotti personalizzati con l’immagine dei loro “amici a 4 zampe”.
Spetta a te valutare quanto spingerti in profondità nella scelta della tua nicchia di mercato. Il rischio, come già sottolineato, è quello di individuare una nicchia troppo specifica, che non assicura una sufficiente domanda per i tuoi prodotti.
Non di solo desideri vive il mondo: è importante anche saper rispondere in maniera veloce, pratica e sicura ai problemi dei propri clienti. Quando individui una nuova tendenza che potrebbe dar origine a una nicchia di mercato, prendi subito in considerazione anche tutti i possibili problemi a essa connessi e pensa al modo in cui potresti risolverli.
Un altro esempio può fare maggiore chiarezza: negli ultimi anni, complice anche la diffusione di piattaforme come Airbnb, sempre più persone affittano la loro casa. La pratica dell’affitto ha insita in sé un problema: bisogna potersi fidare di chi si fa entrare nella propria casa. La nascita di dispositivi ad hoc che consentono l’accesso temporaneo in maniera pratica e sicura, anche in assenza del proprietario di casa, ha risolto questa problematica, sancendo il successo di chi ha avuto questa felice intuizione.
Nicchie di mercato redditizie
Ora che hai le idee più chiare su cosa si intende per nicchia di mercato, può essere utile fare una panoramica su quelle che, in linea generale, sono i migliori settori su cui investire. A livello globale, infatti, negli ultimi anni, è possibile individuare alcuni trend che hanno reso particolarmente profittevoli alcune nicchie di mercato.
Un esempio su tutti è l’ambito legato alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità. Pensa ai prodotti vegetariani e vegani, a quelli cruelty-free o a quelli eco-friendly: erano nicchie di mercato emergenti fino a poco tempo fa, ma ora sono sempre più consolidate, grazie alla crescente attenzione e richiesta da parte dei consumatori. Ricordati di essere creativo: per qualsiasi prodotto usato da una larga fetta del mercato di massa, o quasi, è possibile pensare a una sua alternativa sostenibile.
Quella che fa riferimento alla perdita di peso, in linea di massima, è un’altra nicchia di mercato particolarmente redditizia. Anche in questo caso, le scelte verso cui orientarsi sono molteplici: è possibile distinguere per genere o per classe d’età, per area del corpo in cui intervenire e per tipologia di prodotto e servizio proposto.
Allo stesso modo, il più generico settore cosiddetto del “self improvement”, cioè del miglioramento di sé, è una nicchia particolarmente profittevole e offre diversi spunti su cui è possibile costruire un business: pensa, per esempio, ai tanti corsi online per migliorare la propria autostima.
La sfida, per tutte le nicchie di mercato considerate particolarmente redditizie in questo momento, è saper cogliere tempestivamente il rischio di una saturazione del mercato stesso: è necessario, per questo, monitorare con attenzione e continuità i nuovi trend e intercettarli al momento giusto.
Nicchie di mercato in crescita in Italia
Quella relativo alla tecnologia è un mercato particolarmente florido in Italia. Il settore del gaming, cioè quello che riguarda l’intero universo degli appassionati di videogiochi, è, nello specifico, una nicchia di mercato in forte espansione negli ultimi anni, anche nel nostro Paese. I gamers hanno bisogno di prodotti molto performanti per rendere al meglio e pertanto, in questo campo ancor più che in altri, è fondamentale valutare quanto offre la concorrenza e migliorarlo, puntando in particolar modo sulla possibilità di personalizzazione del prodotto.
Il Covid-19 ha stravolto la quotidianità di tutti, rivoluzionando anche il modo di lavorare. Anche questa fase di crisi può rivelarsi, per te, un’opportunità: sempre più persone, anche in Italia, hanno iniziato a lavorare in smartworking e, in questo modo, hanno dato vita a una nuova nicchia di mercato da esplorare, con prodotti e servizi pensati in maniera specifica per chi lavora da remoto.
Un altro settore in cui potrebbe essere redditizio investire è quello che riguarda la finanza e, in particolare, l’ambito che riguarda il “fare soldi online”. Il recente boom delle criptovalute, per esempio, può rappresentare per te una ghiotta occasione per intercettare nuovi bisogni e desideri e avere successo in una nicchia di mercato in crescita in Italia.
Carlo Gressani
Ho trovato la tua comunicazione molto interessante , porta in evidenza molti argomenti che ,per abitudine, diventano latenti.
avrei piacere di seguire le tue comunicazioni, e conoscere le tue iniziative per start up.
Grazie.
Carlo Gressani
Nicola Zanetti
Carissimo Carlo
Grazie per il tuo commento.
Ti invito ad iscriverti alla nostra newsletter (form in home page); in questo modo riceverai via mail ogni settimana un articolo del nostro piano editoriale.
Se ti fossi perso qualche news puoi sempre rileggerla qui: https://b-plannow.com/come-avviare-una-startup-di-successo-e-farla-funzionare/
Se fossi interessato ad altro non esitare a contattarci.
Grazie