I software migliori per Analytics precisi da usare nella tua strategia

Tempo di lettura: 11 minuti
Modificato il 03 Marzo 2025
Analytics i migliori strumenti disponibili online

“Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo”

Lord William Thomson Kelvin, fisico e ingegnere britannico del 19esimo secolo

La misurazione dei dati ci fornisce una base per il confronto e ci permette di identificare aree di miglioramento di qualsiasi attività. Solo allora puoi sviluppare e implementare strategie per raggiungere il miglioramento che desideri. E se c’è un regalo prezioso che Internet ha fatto all’uomo è proprio la misurazione dei dati.

Gli strumenti di Analytics servono a capire come sta performando un’attività da noi iniziata. Che sia un sito web, una campagna di advertising, una nuova landing page o una pagina sui social media, c’è un tool di Analytics per tutto.

Normalmente, ci sono due categorie di strumenti di questo genere: tool semplici, con una curva di apprendimento bassa, e tool più complessi, per addetti ai lavori. Tuttavia, anche gli strumenti di Analytics più facili possiedono features e funzionalità avanzate che richiedono una certa dose di competenza della materia.

I tool di analisi danno quindi accesso agli insights, ovvero alle statistiche, che riportano dettagli che possono andare molto in profondità. Puoi monitorare i clic, le impression, le visualizzazioni, il comportamento degli utenti e persino le porzioni di pagina su cui si sofferma l’occhio umano.

Non ci sono limiti agli Analytics: se stai cercando lo strumento giusto per il tuo progetto, ecco una lista di tutti i tool più validi sul mercato e delle loro capacità!

Migliori strumenti di analisi per principianti

Google Analytics

Google Analytics

Google Analytics (GA) è probabilmente lo strumento di analisi web più famoso. Questo tool gratuito offerto da Google consente di monitorare il traffico e le prestazioni del proprio sito web o applicazione mobile accedendo ad una vasta gamma di dati e report che possono essere utilizzati per comprendere meglio i visitatori del sito, le loro azioni e l’efficacia delle iniziative di marketing.

Google Analytics 4 (GA4) è la versione attuale della piattaforma di analisi web di Google. GA4 utilizza un modello di dati basato sugli eventi: ciò significa che raccoglie e registra ogni interazione che un utente ha con il tuo sito web o app, come clic, visualizzazioni di schermate, riproduzioni video e conversioni.

Questi eventi vengono poi organizzati in flussi di dati personalizzabili, che ti permettono di analizzare il comportamento degli utenti in modo più granulare e di attribuire correttamente il valore alle conversioni.

Per iniziare con GA4, è necessario creare un account Google e seguire i passaggi sul sito web di Google Analytics per configurare il monitoraggio del proprio sito web o app.

In generale, GA4 offre un’interfaccia utente intuitiva e user-friendly, capire i dati statistici è piuttosto semplice, così come indagarli nel dettaglio tra filtri e report. Inoltre, Google ha messo a disposizione numerose risorse di apprendimento, tra cui guide, tutorial e video, che possono aiutarti a familiarizzare con la piattaforma.

Hotjar

Hotjar

Hotjar è uno strumento di web analytics che offre una suite di funzionalità per comprendere meglio il comportamento degli utenti sul tuo sito web o applicazione. A differenza di altri strumenti di analisi tradizionali come Google Analytics offre un’analisi qualitativa del comportamento degli utenti, anziché solo dati quantitativi.

Hotjar utilizza diverse tecniche per raccogliere dati sul comportamento degli utenti, tra cui:

  • registrazioni delle sessioni, ovvero le schermate di ogni sessione utente;
  • heatmap, una mappa di calore in cui puoi individuare le aree del tuo sito web o app su cui gli utenti fanno più clic o guardano di più;
  • feedback dei visitatori che raccoglie sotto forma di sondaggi, commenti e domande aperte direttamente dagli utenti;
  • A/B test con diverse versioni di pagine web o elementi per vedere quale funziona meglio;
  • funnel analysis che analizza il percorso degli utenti attraverso il tuo sito web o app per identificare eventuali punti di abbandono o di ottimizzazione.

La navigazione su Hotjar è semplice e immediata, permettendoti di trovare rapidamente le informazioni e le funzionalità che ti servono. I dati vengono presentati in modo visivamente accattivante e comprensibile, utilizzando heatmap, registrazioni di sessioni e altri strumenti di visualizzazione.

Heap

Heap

Heap Analytics è uno strumento di analisi web innovativo che offre un approccio completo e intuitivo alla comprensione del comportamento degli utenti. A differenza di strumenti tradizionali come Google Analytics, che si basano su sessioni e visualizzazioni di pagina, Heap raccoglie e registra automaticamente ogni interazione che un utente ha con il tuo sito web o app, creando un registro completo del loro percorso digitale.

Heap offre un’interfaccia utente pulita e moderna che è facile da navigare e da comprendere. Presenta i dati in modo visivo accattivante e intuitivo, utilizzando grafici, tabelle e dashboard personalizzabili e consente di esplorare i dati in modo autonomo, senza bisogno di competenze tecniche avanzate, grazie a potenti funzionalità di filtraggio e segmentazione.

Heap non si limita a fornire dati sul “cosa” fanno gli utenti, ma aiuta a comprendere il “perché” dietro le loro azioni, fornendo informazioni contestuali e approfondimenti sul comportamento.

Inoltre, offre una vasta gamma di risorse di supporto e formazione, tra cui guide, tutorial e webinar, per aiutarti a iniziare e a trarre il massimo vantaggio dallo strumento.

Crazy Egg

Crazy Egg

Crazy Egg è uno strumento di analisi web che offre funzionalità di heatmap e registrazione delle sessioni per aiutarti a comprendere meglio il comportamento degli utenti sul tuo sito web. Visualizzando le aree su cui gli utenti fanno clic e scorrono il mouse, Crazy Egg ti aiuta a identificare i punti di interesse, le aree di confusione e le opportunità di ottimizzazione.

Lo strumento funziona inserendo un piccolo codice nel tuo sito web. Una volta installato, inizia a registrare le interazioni degli utenti, creando heatmap che mostrano le aree più cliccate e le zone più calde. Puoi anche utilizzare registrazioni delle sessioni per vedere letteralmente come gli utenti navigano, interagendo con i vari elementi.

Questo tool di Analytics è semplice da usare, infatti le heatmap e le registrazioni delle sessioni forniscono una rappresentazione visiva immediata di come gli utenti interagiscono con il tuo sito web.

In più, Crazy Egg ti permette di confrontare diverse versioni di pagine o elementi per vedere quale funziona meglio in termini di engagement e conversioni, effettuando dei veri e propri A/B test.

Matomo

Matomo

Matomo, precedentemente noto come Piwik, è una piattaforma di analisi web open source che offre funzionalità complete e un’interfaccia user-friendly, rendendola accessibile anche agli utenti meno esperti. Viene installato sul tuo sito web o app, registrando automaticamente le interazioni degli utenti e raccogliendo dati dettagliati sul loro comportamento. A differenza di strumenti SaaS, Matomo ti dà il pieno controllo sui tuoi dati, ospitandoli sul tuo server.

Offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui:

  • monitoraggio web completo che tiene traccia delle pagine viste, del tempo trascorso sul sito, degli eventi, delle conversioni e altro ancora;
  • rapporti personalizzabili con drag-and-drop;
  • segmentazione avanzata per vari criteri, come dispositivo, posizione geografica, fonte di traffico e comportamento;
  • analisi approfondita dei dati per identificare tendenze, modelli e aree di miglioramento.
  • conformità alla privacy rispetto ai rigorosi standard del GDPR e del CCPA;

L’installazione e la configurazione di Matomo sono semplici e richiedono una minima conoscenza tecnica. L’interfaccia utente è pulita, moderna e facile da navigare, anche per gli utenti non esperti.

Migliori strumenti di analisi di difficoltà intermedia e avanzata

Tableau

Tableau

Tableau è una piattaforma di business intelligence e visualizzazione dei dati che permette di trasformare dati grezzi in informazioni visive accattivanti e di facile comprensione. Consente di creare dashboard, grafici e report interattivi per analizzare e comunicare i dati in modo efficace.

Tableau offre diverse caratteristiche che lo rendono uno strumento potente per l’analisi dei dati:

  • visualizzazioni accattivanti e interattive che semplificano la comprensione di dati complessi;
  • analisi approfondita con potenti funzionalità di calcolo e analisi;
  • condivisione di dashboard e report con altri utenti;
  • connettività a diverse fonti di dati, tra cui database, fogli di calcolo, file CSV e API web;

Occorre dire, però, che Tableau offre funzionalità di calcolo avanzate per manipolare e analizzare i dati in modo più approfondito che alzano la curva di apprendimento.

È una scelta ideale per aziende di tutte le dimensioni che operano con grandi volumi di dati complessi e che necessitano di strumenti di analisi potenti e versatili.

Looker

Looker

Looker è una piattaforma di business intelligence e analisi dei dati integrata nella suite Google Cloud Platform dal 2019. Offre funzionalità avanzate per aziende che necessitano di strumenti potenti e scalabili per esplorare, analizzare e visualizzare grandi volumi di dati. Si concentra sulla modellazione dei dati, creando un modello centralizzato e strutturato che facilita l’analisi e la comprensione dei dati da diverse fonti.

Looker può gestire grandi volumi di dati in modo efficiente e scalabile per soddisfare le esigenze aziendali in crescita. Rispetta rigorosi standard di sicurezza e conformità, garantendo la protezione dei dati aziendali e integra funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning per automatizzare attività di analisi e ricavare informazioni più approfondite dai dati.

Essendo parte della Google Cloud Platform, Looker si integra con una vasta gamma di altri prodotti Google Cloud, come BigQuery, Cloud Storage e Dataflow, per creare un flusso di lavoro di analisi dei dati completo.

Qlik Sense

Qlik Sense

Qlik Sense è una piattaforma di business intelligence e analisi visiva dei dati disponibile sia come soluzione online (SaaS) che come software da installare localmente (on-premise). Si basa su un motore di associazione dati brevettato che collega automaticamente i dati tra loro, indipendentemente da come sono strutturati o da dove provengono.

Questo approccio associativo permette di esplorare i dati in modo non lineare, seguendo le relazioni naturali tra i diversi campi e senza dover definire query complesse.

Al suo interno puoi trovare rapidamente i dati che ti interessano utilizzando la potente funzione di ricerca integrata e creare una vasta gamma di visualizzazioni data driven, tra cui grafici a torta, grafici a barre, mappe e grafici di dispersione, per comunicare i dati in modo efficace.

Puoi esplorare i dati in modo approfondito con potenti funzionalità di calcolo e analisi, tra cui aggregazioni, filtri e segmentazioni e connetterti a una vasta gamma di fonti di dati, come database, fogli di calcolo, file CSV e API web.

Mixpanel

Mixpanel

Mixpanel è una piattaforma di analisi di prodotto che offre funzionalità avanzate per aziende che necessitano di strumenti potenti per monitorare il comportamento degli utenti, comprendere l’utilizzo del prodotto e ottimizzare le conversioni.

A differenza di strumenti di analisi generici come Google Analytics, Mixpanel si concentra specificamente sull’analisi del comportamento degli utenti all’interno di un prodotto digitale, come un sito web o un’app mobile.

Mixpanel utilizza il tracciamento degli eventi per registrare le interazioni degli utenti con il prodotto. Questi eventi possono includere clic, visualizzazioni di pagine, iscrizioni, completamento di transazioni e qualsiasi altra azione significativa che un utente compie. Consente di analizzare questi eventi in modo dettagliato, segmentando gli utenti per vari criteri e creando report e visualizzazioni personalizzate per ottenere informazioni preziose sul comportamento degli utenti.

Mixpanel offre diverse funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento potente, ma anche più complesso da utilizzare rispetto ad altri strumenti di analisi:

  • configurazione iniziale che può richiedere alcune conoscenze tecniche per impostare correttamente il tracciamento degli eventi e integrare lo strumento con il proprio prodotto;
  • segmentazione avanzata degli utenti basata su una varietà di criteri, come comportamento, attributi demografici e dati di transazione;
  • analisi approfondita sui dati degli utenti, tra cui analisi di coorte, funnel analysis e test A/B che richiedono competenze statistiche e una conoscenza dei principi di analisi del comportamento degli utenti.

In generale, Mixpanel è uno strumento di analisi di prodotto potente e versatile adatto a aziende che necessitano di strumenti avanzati per comprendere a fondo il comportamento degli utenti, ottimizzare il loro prodotto e aumentare le conversioni.

Plausible

Plausible

Plausible è una piattaforma di analisi web self-hosted che offre funzionalità avanzate per utenti che desiderano un controllo completo sui propri dati e sulla privacy, senza rinunciare a potenti strumenti di analisi. A differenza di strumenti di analisi tradizionali come Google Analytics, Plausible è una soluzione self-hosted che viene installata sul proprio server, eliminando la necessità di inviare dati a terze parti.

Plausible utilizza il tracciamento degli eventi per registrare le interazioni degli utenti con il sito web. Questi eventi possono includere visualizzazioni di pagine, clic, download, iscrizioni e qualsiasi altra azione significativa che un utente compie sul sito.

Lo strumento di Analytics consente di analizzare questi eventi in modo dettagliato, segmentando gli utenti per vari criteri e creando report e visualizzazioni personalizzate per ottenere informazioni preziose sul comportamento degli utenti.

Plausible offre diverse funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento potente, ma anche più complesso da utilizzare rispetto ad altri strumenti di analisi. Infatti, la segmentazione arriva molto in profondità ed è necessario conoscere la terminologia e i parametri indicati per capirne i numeri.

Tuttavia, se la tua azienda ha le competenze tecniche, le risorse e le conoscenze analitiche necessarie per utilizzare Plausible al suo pieno potenziale, può essere un investimento prezioso per migliorare la comprensione dei tuoi utenti e il successo del tuo sito web.

BigQuery

BigQuery

BigQuery è un data warehouse scalabile completamente gestito offerto da Google Cloud Platform che consente alle aziende di archiviare, analizzare e interrogare petabyte di dati in modo rapido e conveniente. A differenza dei data warehouse tradizionali basati su hardware, BigQuery è una soluzione cloud che elimina la necessità di gestire l’infrastruttura IT e offre scalabilità automatica per soddisfare le esigenze di analisi dei dati in crescita.

BigQuery utilizza un motore di analisi distribuito che consente di eseguire query su dataset di grandi dimensioni in modo parallelo su migliaia di nodi di calcolo. Ciò consente di ottenere risultati di query in pochi secondi o minuti, anche per dataset di petabyte.

Inoltre, BigQuery supporta il modello dati relazionale standard con tabelle, righe e colonne e questo facilita l’integrazione con altri strumenti e sistemi aziendali, come database, data lake e strumenti di business intelligence.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nicola Zanetti

Founder B-PlanNow® | Startup mentor | Startup consulting & marketing strategist | Leading startup to scaleup | Private angel investor | Ecommerce Manager | Formatore professionale | Blogger | Scrittore

Sono Nicola Zanetti, un fervente appassionato di accelerazione aziendale e un pioniere nel campo dell'innovazione imprenditoriale. Con una carriera dedicata al management, sono il fondatore di B-PlanNow® un'iniziativa rivoluzionaria che riflette la mia dedizione nel supportare lo sviluppo e la scalabilità delle startup. La mia esperienza professionale è un mosaico di avventure imprenditoriali sia in Italia che a livello internazionale. Ho trascorso anni significativi in Cina, mesi in Egitto e Svizzera, acquisendo un'intuizione globale e una comprensione approfondita delle diverse culture aziendali. Questi viaggi mi hanno permesso di tessere una rete globale e di acquisire una prospettiva unica sul business internazionale.

Hai solo un’idea o un business già avviato, ma non sai come crescere?

ACCELERA ORA LA
TUA STARTUP

Da oltre 12 anni, trasformo idee in business scalabili, redditizi
e finanziabili

hero1