Che cos’è la Quota di Mercato? Definizione, Formula ed Esempi Pratici

Tempo di lettura: 5 minuti
Modificato il 28 Marzo 2025
Che cos'è la Quota di Mercato Definizione, Formula ed Esempi Pratici

La Quota di Mercato è un indicatore molto utile per startup e aziende. Conoscerla ti permette, per esempio, di avere le idee più chiare sulla forza e le prospettive del business da te avviato.

In questa guida scoprirai in modo dettagliata (ma con semplici parole) cos’è la Quota di Mercato e perché è così importante conoscere il suo valore, come calcolarla e come aumentarla. Sei pronto? Partiamo!

 

Cos’è la Quota di Mercato e perché è importante

La Quota di Mercato, o Market Share o Share of Market (SoM), è la percentuale di mercato che è servito dall’azienda. Tale valore può essere espresso in termini di fatturato oppure in termini di volumi, cioè in riferimento alle quantità vendute.

La Quota di Mercato è un parametro importante per gli investitori: attraverso di essa, valutano il potenziale di crescita di una startup e le capacità di gestione del suo team.

Come detto, la Quota di Mercato è però molto utile anche per gli startupper (e gli imprenditori in generale), perché dà informazioni utili sulla forza e le prospettive del business model scelto. In termini più concreti, indica se le strategie messe in atto stanno portando la startup o azienda a detenere la posizione sul mercato desiderata.

Devi sapere, però, che le informazioni fornite dalla Quota di Mercato acquistano realmente senso solo se integrate con quelle di altri indici. La crescita delle vendite della tua startup o azienda, infatti, può dipendere da vari fattori, come un aumento della domanda o l’erosione di Quote di Mercato della tua concorrenza.

 

Differenze tra Quota di Mercato Assoluta e Relativa

Ora che sai cos’è la Quota di Mercato, devi conoscere la differenza tra Quota di Mercato assoluta e Relativa.

Tipologie di quota di mercato
Tipologie di quota di mercato

Se vuoi calcolare il potenziale di mercato della tua startup devi sapere che la Quota di Mercato assoluta non ti dà un’idea precisa della posizione concorrenziale della tua startup o azienda sul mercato perché una quota del 30%, per esempio, può indicare una posizione di forza se l’altro 70% del mercato è frammentato, mentre segnala una posizione di debolezza se il 70% è tutto in mano a un altro concorrente.

Per ottenere informazioni più precise, quindi, devi mettere in relazione il tuo valore con quello dei concorrenti. Devi fare, cioè, affidamento sulla Quota di Mercato relativa, che è la quota di mercato detenuta da un’azienda rispetto a quella detenuta dal suo principale concorrente.

 

Come calcolare la Quota di Mercato

Per calcolare la Quota di Mercato, come già accennato, devi innanzitutto scegliere il parametro da prendere in considerazione: il fatturato o la quantità di merce venduta. A tal proposito, devi sapere che il fatturato fornisce un dato più oggettivo, dal momento che considera i diversi livelli di prezzo a cui le aziende potrebbero vendere il medesimo prodotto.

 

Formula base per il calcolo

Per quanto riguarda il fatturato, la formula base per il calcolo della quota di mercato è la seguente:

 

\(Quota\hspace{0.1cm}di\hspace{0.1cm}Mercato=(\frac{Fatturato\hspace{0.1cm}dell’azienda}{Fatturato\hspace{0.1cm}totale\hspace{0.1cm}del\hspace{0.1cm}mercato})x100\)

 

Per quanto concerne, invece, la quantità venduta, la formula base per calcolare la quota di mercato è:

 

\(Quota\hspace{0.1cm}di\hspace{0.1cm}Mercato=(\frac{Vendite\hspace{0.1cm}totali\hspace{0.1cm}dell’azienda}{Vendite\hspace{0.1cm}totali\hspace{0.1cm}del\hspace{0.1cm}settore})x100\)

 

Esempio pratico di calcolo della Quota di Mercato

Un esempio pratico ti aiuterà a capire meglio come calcolare la Quota di Mercato della tua startup o azienda. In questo caso, il parametro scelto è il fatturato.

Mettiamo il caso che sul mercato siano presenti tre imprese, che, nell’arco di 12 mesi, fatturano in questo modo:

  • Azienda 1: 500.000 euro
  • Azienda 2: 150.000 euro
  • Azienda 3: 100.000 euro

Il valore del mercato totale è, quindi, pari a 750.000 euro.

Le quote di mercato delle tre imprese, invece, sono:

 

\(Azienda\hspace{0.1cm}1=(\frac{500.000€}{750.000€})x100=67\%\)

 

\(Azienda\hspace{0.1cm}2=(\frac{150.000€}{750.000€})x100=20\%\)

 

\(Azienda\hspace{0.1cm}3=(\frac{100.000€}{750.000€})x100=13\%\)

 

Rappresentazione grafica del calcolo

Per quanto riguarda la rappresentazione grafica del calcolo della Quota di Mercato, devi sapere che il modo migliore per visualizzare le quote delle varie imprese all’interno del mercato è utilizzando un diagramma circolare a torta.

Rappresentazione grafica della quota di mercato
Rappresentazione grafica della quota di mercato

L’ampiezza delle varie fette di torta identifica il valore delle diverse quote. Spesso è prevista una fetta di torta denominata “Altro”, che racchiude al suo interno le quote di mercato delle imprese più piccole.

 

Raccolta e analisi dei dati necessari

Non esiste un modo univoco per raccogliere i dati necessari per il calcolo della Quota di Mercato della tua startup o azienda, dal momento che le modalità di raccolta (e analisi) dei dati variano in base al settore a cui appartiene l’impresa.

In alcuni casi puoi fare riferimento a studi di settore realizzati da società di ricerca, mentre in altri sono le associazioni di categoria a rendere disponibili questi dati. La terza strada a tua disposizione è rappresentata dai bilanci societari.

 

Sfide e difficoltà nel Calcolare la Quota di Mercato

Per arrivare a calcolare la Quota di Mercato della tua startup o azienda devi superare alcune sfide. Le principali difficoltà che puoi incontrare nel momento in cui ti ritrovi a dover calcolare la tua Quota di Mercato sono, essenzialmente, quattro:

  • definire con precisione il mercato;
  • scegliere i parametri giusti;
  • individuare un arco di temporale adeguato;
  • recuperare le informazioni necessarie.

 

Trend e cambiamenti della Quota di Mercato nel tempo

Lo abbiamo appena detto: individuare un arco di tempo adeguato che permetta di calcolare e analizzare la Quota di Mercato è molto importante. Lo è perché, per valutare l’efficacia delle strategie commerciali (ed eventualmente correggerle alla luce dei nuovi trend), è necessario vedere come cambia la Quota di Mercato dell’impresa nel corso dei mesi (o anni).

A questo proposito, è importante che tu sappia che, in genere, l’orizzonte temporale che viene preso come riferimento per il calcolo della Quota di Mercato è l’anno solare.

 

Impatti delle nuove tendenze di mercato

Non possiamo concludere questa guida dedicata alla Quota di Mercato senza ricordare la celebre frase di Seth Godin:

“La Quota di Mercato si guadagna con prodotti che i clienti amano, non con prodotti che i dirigenti amano”.

Riuscire a intercettare i nuovi trend del mercato deve essere un imperativo categorico per te, se vuoi mantenere o aumentare la tua Quota di Mercato.

Altrettanto importante è continuare a innovare (cioè, introdurre nuove funzionalità e nuovi prodotti o servizi), così da poter espandere la portata della tua startup o azienda. Le imprese che riescono a introdurre prodotti nuovi e innovativi sul mercato, infatti, hanno tendenzialmente quote di mercato più ampie perché i consumatori, spesso, vengono attratti da prodotti nuovi e unici.

Il consiglio finale per te in ottica Quota di Mercato, quindi, è quello di utilizzare i dati di cui sei in possesso, il feedback dei tuoi clienti e l’analisi dei competitor sul mercato per sviluppare nuovi prodotti o servizi che possano incontrare i nuovi bisogni o desideri dei consumatori.

 

Vuoi leggere tutti gli articoli relativi alla fase in cui si trova la tua startup?

  1. Fare il grande passo
  2. Muovere i primi passi
  3. Avviare una startup
  4. Far crescere una startup

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nicola Zanetti

Founder B-PlanNow® | Startup mentor | Startup consulting & marketing strategist | Leading startup to scaleup | Private angel investor | Ecommerce Manager | Formatore professionale | Blogger | Scrittore

Sono Nicola Zanetti, un fervente appassionato di accelerazione aziendale e un pioniere nel campo dell'innovazione imprenditoriale. Con una carriera dedicata al management, sono il fondatore di B-PlanNow® un'iniziativa rivoluzionaria che riflette la mia dedizione nel supportare lo sviluppo e la scalabilità delle startup. La mia esperienza professionale è un mosaico di avventure imprenditoriali sia in Italia che a livello internazionale. Ho trascorso anni significativi in Cina, mesi in Egitto e Svizzera, acquisendo un'intuizione globale e una comprensione approfondita delle diverse culture aziendali. Questi viaggi mi hanno permesso di tessere una rete globale e di acquisire una prospettiva unica sul business internazionale.

Hai solo un’idea o un business già avviato, ma non sai come crescere?

ACCELERA ORA LA
TUA STARTUP

Da oltre 12 anni, trasformo idee in business scalabili, redditizi
e finanziabili

hero1