« Back to Glossary Index

Il termine spin-off si riferisce alla creazione di una nuova entità organizzativa derivata da un’organizzazione madre, con l’obiettivo di valorizzare specifiche competenze o asset in modo autonomo. Questo processo comporta la separazione di una divisione o ramo dell’azienda originaria, che diventa così un’entità indipendente, pur mantenendo spesso legami significativi con la società madre in termini di competenze e attività svolte.

Tipologie di Spin-Off:

  1. Spin-Off Imprenditoriali (Corporate Spin-Off): Si tratta della creazione di una nuova impresa attraverso lo scorporo di una divisione o settore da un’azienda esistente. Questo tipo di operazione mira a valorizzare meglio il potenziale della divisione scorporata, consentendole di operare in modo più focalizzato e flessibile.
  2. Spin-Off Accademici (Academic Spin-Off): Queste sono imprese high-tech generate valorizzando i risultati della ricerca accademica svolta nelle università o nei centri pubblici di ricerca. L’obiettivo è trasferire conoscenze e innovazioni dal contesto accademico al tessuto produttivo, promuovendo lo sviluppo economico e tecnologico.

Esempi di Spin-Off:

In sintesi, gli spin-off rappresentano strategie efficaci per valorizzare specifiche competenze o asset, consentendo sia alle organizzazioni madri che alle nuove entità di concentrarsi meglio sui rispettivi obiettivi e di operare in modo più efficiente nel proprio mercato di riferimento.

« Torna al glossario