Il Capitale di Rischio, noto anche come capitale proprio o equity, rappresenta la porzione del capitale di un’impresa apportata dai soci o dagli azionisti, i quali partecipano direttamente al rischio d’impresa. Questo tipo di capitale è soggetto alle fluttuazioni delle performance aziendali e non garantisce una remunerazione minima; i rendimenti dipendono infatti dai risultati economici ottenuti dall’azienda.
Caratteristiche principali del Capitale di Rischio:
- Partecipazione al rischio d’impresa: Gli investitori che forniscono capitale di rischio condividono sia i profitti che le perdite dell’azienda. In caso di liquidazione, essi vengono rimborsati solo dopo che sono stati soddisfatti tutti i creditori, assumendo quindi una posizione residuale.
 - Assenza di remunerazione garantita: A differenza del capitale di debito, che prevede il pagamento di interessi indipendentemente dai risultati aziendali, il capitale di rischio non offre una remunerazione fissa. I rendimenti per gli investitori dipendono esclusivamente dalla performance economica dell’impresa.
 - Contributi non monetari: Oltre agli apporti finanziari, il capitale di rischio può includere contributi in termini di competenze, esperienza e know-how da parte dei soci o degli investitori, elementi che possono essere determinanti per il successo dell’azienda.
 
Differenza tra Capitale di Rischio e Capitale di Debito:
Mentre il capitale di rischio implica una partecipazione diretta al rischio d’impresa e non prevede obblighi di rimborso né remunerazioni fisse, il capitale di debito consiste in fondi presi in prestito che devono essere restituiti secondo termini prestabiliti, con il pagamento di interessi indipendentemente dalla performance aziendale. Inoltre, in caso di liquidazione, i creditori detentori di capitale di debito hanno priorità nel rimborso rispetto ai fornitori di capitale di rischio.
Tipologie di Investimenti in Capitale di Rischio:
- Early Stage Financing: Investimenti effettuati nelle fasi iniziali di una startup, spesso utilizzati per sviluppare prototipi o per lanciare l’attività sul mercato.
 - Expansion Financing: Fondi destinati ad aziende già operative che mirano a espandersi, entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti.
 - Replacement Financing: Capitale utilizzato per ristrutturare la compagine societaria, ad esempio sostituendo soci uscenti o ribilanciando la struttura del capitale.
 
Comprendere il concetto di capitale di rischio è fondamentale per chiunque intenda avviare o gestire un’impresa, poiché rappresenta una componente chiave nella struttura finanziaria aziendale e influisce direttamente sulla governance e sulla distribuzione dei profitti.
« Torna al glossario