EntreComp: valuta le tue competenze imprenditoriali con Il Quadro Europeo delle Competenze Imprenditoriali

Tempo di lettura: 7 minuti
Modificato il 03 Marzo 2025
Entrecomp il quadro europeo delle competenze imprenditoriali

Imprenditori si nasce o si diventa? Una risposta a questa domanda l’ha data l’UE nel 2016, creando EntreComp. Per la prima volta, l’imprenditorialità viene riconosciuta come competenza e nello specifico una delle 8 competenze chiave necessarie per tutti i membri di una società basata sulla conoscenza.

Essere imprenditore è quindi un valore, perché fa riferimento a specifiche competenze che possono essere acquisite o migliorate per trarne vantaggio nel proprio lavoro e avere successo come professionista.

Il quadro EntreComp è composto da 3 macro aree, ogni area è formata da 5 competenze e insieme costituiscono le 15 competenze chiave dell’imprenditorialità. Vuoi sapere quali sono e soprattutto qual è il tuo livello per ognuna? Ecco tutto quello che devi sapere su EntreComp e le competenze chiave!

Che cos’è l’EntreComp

L’EntreComp (Entrepreneurship Competences) è il quadro di riferimento europeo per le competenze imprenditoriali, suddiviso in 3 macro aree composte da 15 competenze chiave, che sviluppano 60 priorità tematiche e 442 risultati di apprendimento.

Si tratta di un framework sviluppato dall’UE nel 2016 nell’ambito della Nuova Agenda delle Competenze per l’Europa. Al suo interno l’imprenditorialità intesa come competenza è definita come la capacità di agire su opportunità e idee per creare valore per gli altri. Il valore creato può essere sociale, culturale o finanziario.

Lo scopo di EntreComp

EntreComp ha come obiettivo principale quello di stabilire un linguaggio comune che faccia da ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Questo approccio permette di far comprendere l’imprenditorialità come una competenza chiave, fondamentale per lo sviluppo professionale e personale.

EntreComp mira anche ad identificare le competenze specifiche che possono essere sviluppate attraverso percorsi formativi, promuovendo un generale consenso tra i diversi attori coinvolti – come educatori, datori di lavoro e istituzioni – riguardo i risultati attesi e i livelli di competenza da raggiungere a vari stadi di apprendimento.

In questo modo, EntreComp supporta l’apprendimento, incentivando la creazione di valore e migliorando la sinergia tra istruzione e mondo lavorativo.

Il framework di EntreComp

L’EntreComp framework comprende 15 competenze di pari importanza. Non ci sono competenze di base o avanzate, ma sono tutte ugualmente importanti. Queste si suddividono in 3 aree principali, ossia Azione, Idee e Opportunità e Risorse, ognuna con specifiche competenze.

Le tre aree EntreComp

Il quadro EntreComp
Il quadro EntreComp

EntreComp ha 3 aree delle competenze che rappresentano le abilità chiave per sviluppare una mentalità e un comportamento imprenditoriale. Vediamole nel dettaglio.

  1. In azione. Quest’area riguarda la capacità di gestire l’incertezza e i rischi adattandosi ai cambiamenti. Comprende competenze come la gestione dei progetti, l’assunzione di rischi, la perseveranza e la capacità di imparare dall’esperienza. È essenziale per trasformare le idee in iniziative di successo e per migliorare continuamente.
  2. Idee e opportunità. Quest’area riguarda la capacità di individuare, sviluppare e sfruttare nuove idee e opportunità. Comprende competenze come la creatività, la visione, l’analisi di opportunità, la capacità di valutare il potenziale delle idee e pensiero etico e sostenibile. È fondamentale per generare innovazione e trovare soluzioni efficaci ai problemi.
  3. Risorse. Questa area, infine, si concentra sulla capacità di mobilitare e gestire le risorse necessarie per trasformare le idee in azioni concrete. Include competenze relative alla gestione finanziaria, alla mobilitazione di risorse umane e materiali e alla costruzione di reti di supporto. Inoltre, comprende la consapevolezza e la capacità di valorizzare le proprie capacità e quelle altrui.

Queste tre aree, insieme, forniscono un quadro completo per lo sviluppo di competenze imprenditoriali che possono essere applicate in vari contesti, dalla formazione al mondo del lavoro, promuovendo una cultura imprenditoriale diffusa e sostenibile.

Le 15 migliori competenze EntreComp

La ruota EntreComp
La ruota EntreComp

All’interno di ogni area che abbiamo appena visto, si trovano 5 competenze chiave per un totale di 15 competenze orientative EntreComp.

Partiamo dalle competenze dell’area In azione.

  1. Iniziativa: vale a dire la capacità di passare all’azione in modo proattivo. Include la capacità di prendere l’iniziativa e agire in modo indipendente.
  2. Pianificazione e gestione: l’abilità nella pianificazione strategica e nella gestione dei progetti. Prevede la capacità di definire obiettivi, pianificare attività e gestire tempi e risorse.
  3. Gestione dell’incertezza, dell’ambiguità e dei rischi: cioè la capacità di affrontare l’incertezza e di gestire i rischi in modo efficace. Include la capacità di prendere decisioni informate e di adattarsi ai cambiamenti.
  4. Lavorare con gli altri: la capacità di lavorare in gruppo in modo efficace. Comprende la collaborazione, la comunicazione e la gestione dei conflitti.
  5. Imparare dall’esperienza: la capacità di apprendere dalle esperienze, sia positive che negative e di utilizzare queste lezioni per migliorarsi e crescere continuamente.

Passiamo ora alle 5 competenze dell’area Risorse.

  1. Mobilitare le risorse: è la capacità di identificare, ottenere e gestire le risorse necessarie per trasformare le idee in realtà. Comprende la gestione finanziaria, delle risorse umane e materiali.
  2. Autoconsapevolezza ed autoefficacia: ovvero la consapevolezza delle proprie competenze, capacità e limiti. Include la capacità di autovalutarsi e migliorarsi continuamente.
  3. Motivazione e perseveranza: cioè la capacità di rimanere motivati e di perseverare di fronte alle difficoltà e agli ostacoli.
  4. Mobilitazione degli altri: la capacità di coinvolgere e motivare altre persone, costruendo reti di supporto e collaborazioni.
  5. Conoscenze economico-finanziarie: la capacità di pianificare, gestire e monitorare le risorse finanziarie in modo efficace e responsabile.

Terminiamo ora con le 5 competenze dell’area Idee e Opportunità.

  1. Creatività: si riferisce alla capacità di sviluppare idee nuove e innovative e consiste nel pensare fuori dagli schemi e proporre soluzioni originali.
  2. Visione: fa riferimento alla capacità di immaginare un futuro migliore e di delineare gli obiettivi a lungo termine. Include la capacità di ispirare e motivare gli altri verso una visione comune.
  3. Riconoscere le opportunità: ovvero, l’abilità di individuare opportunità e possibilità di miglioramento. Include la capacità di osservare l’ambiente e identificare bisogni non soddisfatti o problemi da risolvere.
  4. Dare valore alle idee: vale a dire, la capacità di analizzare e valutare il potenziale delle idee, considerando fattori come fattibilità, impatto e rischio.
  5. Pensiero etico e sostenibile: fa riferimento alla capacità di considerare le implicazioni etiche e di sostenibilità delle proprie azioni e decisioni. Include la responsabilità sociale e ambientale.

Insieme, le competenze presenti nel quadro EntreComp costituiscono i mattoni dell’imprenditorialità. Certamente, però, occorre sapere usare il framework EntreComp seguendo aree e competenze.

Come usare EntreComp

Utilizzare EntreComp
Utilizzare EntreComp

Puoi usare EntreComp per differenti scopi e in diversi contesti. Tra questi, puoi:

  • stimolare l’interesse per l’imprenditorialità facendo conoscere le competenze di base attraverso corsi e programmi formativi;
  • riconoscere e migliorare i livelli di padronanza delle competenze imprenditoriali attraverso attività formative e di coaching di sviluppo professionale;
  • certificare e validare i livelli di competenza imprenditoriale, tenendo conto delle metodologie e degli approcci già utilizzati a livello europeo.

EntreComp offre un quadro dettagliato e versatile per sviluppare competenze imprenditoriali in vari contesti. Utilizzandolo, educatori, formatori, imprenditori, professionisti e politici possono promuovere un’educazione più dinamica e orientata al futuro, migliorando la capacità degli individui di creare valore e affrontare le sfide del mondo moderno. Basta usare lo strumento specifico del Training Design Canvas.

Il Training Design Canvas di EntreComp

Training Design Canvas EntreComp
Training Design Canvas EntreComp

Il Training Design Canvas di EntreComp è uno strumento per la progettazione di corsi di formazione basati sul quadro di competenze EntreComp per l’imprenditorialità e l’autonomia lavorativa. È utile per formatori (V.E.T. trainers) facilitatori, coaches e mentori che operano in differenti contesti come enti di formazione professionale, incubatori, acceleratori, Co-working, Hub creativi, etc.

Il Canvas è strutturato intorno a 7 dimensioni chiave.

  1. Training Goals (Obiettivi formativi): in questa sezione del Canvas definiamo gli obiettivi specifici e misurabili che i partecipanti del corso devono raggiungere, ovvero cosa vuoi che i tuoi partecipanti sappiano o siano in grado di fare al termine della formazione?
  2. Target Audience (Pubblico di riferimento): chi sono le persone che parteciperanno al tuo corso? Quante? In questa sezione individuiamo le caratteristiche del target audience, come il livello di conoscenza pregressa, le abilità e le motivazioni.
  3. Learning Contents (Contenuti di apprendimento), Structure (Struttura), Tools and Methodology (Strumenti e metodologia): cosa verrà insegnato nel corso per raggiungere gli obiettivi formativi? Come sarà organizzato il corso? Con quali strumenti e metodologie verranno erogati i contenuti? In questa sezione definisci la struttura del percorso formativo, la durata, la scansione temporale dei contenuti, le tecniche didattiche più adatte e gli strumenti.
  4. Communications Strategies (Strategie di comunicazione): come promuoverai il corso? Con quale linguaggio?
  5. External Connection (Connessioni esterne): sono previste collaborazioni esterne?
  6. Learning Impacts (Impatti sull’apprendimento): si tratta di definire gli effetti a lungo termine che si auspica abbia la formazione. Quali cambiamenti comportamentali o professionali si attendono dai partecipanti?
  7. Evaluation Plan (Piano di valutazione): come verrà valutato l’apprendimento? Con quali strumenti?

Il Canvas fornisce una struttura per progettare corsi di formazione che siano coinvolgenti, efficaci e orientati al risultato, potendo comunque sempre contare su una community italiana di EntreComp Italia.

La community italiana: EntreComp Italia

EntreComp Italia è la community italiana dedicata a EntreComp che svolge diverse attività, tra cui:

  • organizzare eventi e workshop su temi legati all’imprenditorialità e all’EntreComp;
  • promuovere il framework EntreComp tra le diverse realtà italiane, come scuole, università, enti di formazione e imprese;
  • sviluppare risorse e strumenti per supportare l’apprendimento e l’insegnamento delle competenze EntreComp;
  • fare networking tra i diversi attori che operano nel campo dell’imprenditorialità in Italia.

Oltre al sito web, la community EntreComp Italia è presente anche sui social media.

Valuta le tue competenze imprenditoriali

Il framework EntreComp ti permette di capire cosa si intende per imprenditorialità come competenza chiave per l’apprendimento permanente così da poterla usare nel tuo lavoro con efficacia.

Ma conosci il tuo livello imprenditivo? Vuoi migliorare le competenze più utili ed efficaci?

Allora compila questo test di autovalutazione per riconoscere i tuoi punti di forza e di debolezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nicola Zanetti

Founder B-PlanNow® | Startup mentor | Startup consulting & marketing strategist | Leading startup to scaleup | Private angel investor | Ecommerce Manager | Formatore professionale | Blogger | Scrittore

Sono Nicola Zanetti, un fervente appassionato di accelerazione aziendale e un pioniere nel campo dell'innovazione imprenditoriale. Con una carriera dedicata al management, sono il fondatore di B-PlanNow® un'iniziativa rivoluzionaria che riflette la mia dedizione nel supportare lo sviluppo e la scalabilità delle startup. La mia esperienza professionale è un mosaico di avventure imprenditoriali sia in Italia che a livello internazionale. Ho trascorso anni significativi in Cina, mesi in Egitto e Svizzera, acquisendo un'intuizione globale e una comprensione approfondita delle diverse culture aziendali. Questi viaggi mi hanno permesso di tessere una rete globale e di acquisire una prospettiva unica sul business internazionale.

Hai solo un’idea o un business già avviato, ma non sai come crescere?

ACCELERA ORA LA
TUA STARTUP

Da oltre 12 anni, trasformo idee in business scalabili, redditizi
e finanziabili

hero1