
Startup innovative in Italia primo trimestre 2021
Nonostante la pandemia da Covid-19 sono 12.561 le startup innovative iscritte nella sezione speciale con un aumento rispetto al trimestre precedente di +5,6%.
Sul sito del Ministero dello Sviluppo economico dal 16 Aprile 2021 è online la nuova edizione sul monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative in Italia.
Dal rapporto si evince che, nonostante la pandemia, le startup iscritte nella sezione speciale si assestano ormai stabilmente sopra quota 12mila, precisamente 12.561 con un +5,6% rispetto al trimestre precedente.
Il 74,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare produzione di software e consulenza informatica, 36,9%; attività di R&S, 14,2%; attività dei servizi d’informazione, 9,0%), il 17,0% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 3,1%; fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,6%;), mentre il 3,0% opera nel commercio.
La Lombardia rimane la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 3.375, pari al 26,9% del totale nazionale. Seguono il Lazio (1.443, 11,5% del totale), la Campania con 1.115 startup (8,9%) e il Veneto (1.034, 8,2% del totale nazionale), uniche altre regioni a superare quota mille. A breve distanza compare al quarto posto l’Emilia Romagna, con 985 startup (7,8%), seguito dal Piemonte, con 699 (5,6%). In coda figurano la Basilicata con 124 (1,0%), il Molise con 77 (0,6%) e la Valle d’Aosta con 19 (0,2%) startup innovative.
Venendo agli indicatori economico-finanziari si sottolinea il valore della produzione medio per impresa nell’esercizio 2019 risulta pari a poco meno di 182,6 mila euro, dato in diminuzione rispetto al trimestre precedente (circa 2 mila euro in meno). L’attivo medio è pari a poco più di 358,5 mila euro per startup innovativa, in aumento di più di 8 mila euro rispetto alla precedente rilevazione. Considerando, infine, la produzione complessiva, essa ammonta a 1.382.646.330, un dato inferiore di 2,9 milioni di euro rispetto a quello registrato al termine del trimestre precedente (1.385.530.177).